L'inaugurazione della manifestazione di Sibari
L'inaugurazione della manifestazione di Sibari

“La Calabria si sta dimostrando capace di fare crescere il nostro export in proporzione più di ogni altra regione italiana”. Con queste parole il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha aperto il suo intervento all’inaugurazione di Vinitaly and the City – Calabria in wine, tenutasi a Sibari. Al suo fianco, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, protagonisti di una strategia di rilancio basata sulla qualità, sull’identità territoriale e su eventi di risonanza nazionale.

Lollobrigida ha voluto sottolineare “la capacità della Giunta regionale e dell’assessore Gallo di inventare nuovi approcci alla promozione, scegliendo di raccontare la qualità di quello che si ha, con una presenza qualificata e curata nei dettagli, capace di mettere in mostra prodotti, ambiente e territorio”. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la Calabria cresce, esporta e si racconta al mondo come non aveva mai fatto prima.

Il modello Calabria: tradizione e innovazione al centro

Il presidente Roberto Occhiuto ha ribadito l’importanza di questo “connubio virtuoso” tra Calabria e Veneto, regioni che hanno messo in comune saper fare, visione e capacità organizzativa. “Con questa iniziativa – ha detto – dimostriamo che le cose fatte bene si possono realizzare sia al nord che al sud. Siamo orgogliosi di presentare tante piccole cantine che hanno saputo innovare mantenendo viva la tradizione. Giovani imprenditori che hanno trasformato l’azienda di famiglia in un’opportunità di rilancio sui mercati globali”.

Secondo Occhiuto, iniziative come Vinitaly and the City sono fondamentali per dare visibilità a quelle realtà produttive che, da sole, non avrebbero la forza di affacciarsi oltre i confini regionali. “Attraverso Verona Fiere – ha aggiunto – e grazie al nostro supporto, oggi possiamo raccontare al mondo un pezzo di Calabria autentica e straordinaria”.

Un evento cresciuto nei numeri e nella visibilità

L’assessore Gianluca Gallo, ideatore e promotore dell’iniziativa, ha ricordato come Vinitaly and the City – Calabria in wine sia nato nel 2024 “da una forte volontà politica e istituzionale” e sia già giunto alla sua seconda edizione con numeri in crescita e una sempre più marcata connotazione nazionale e internazionale. “Abbiamo aumentato gli spazi espositivi, coinvolto più cantine, anche extraregionali, e costruito un evento che diventa volano per l’intero comparto vitivinicolo”.

Per Gallo, la Calabria ha oggi una marcia in più grazie a una strategia ben definita che punta su fiere, eventi e internazionalizzazione. “Questa manifestazione – ha concluso – ci dà la spinta per migliorare ancora i numeri dell’export, che stanno già registrando una crescita significativa. È la dimostrazione che se si investe in qualità e promozione, i risultati arrivano”.