Pediatri Calabria
Pediatri

La Calabria affronta una crescente emergenza legata alla carenza di pediatri di libera scelta. Secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, al 1° gennaio 2024 mancherebbero almeno 10 pediatri rispetto al fabbisogno regionale, calcolato sul parametro ottimale di un medico ogni 850 assistiti, come previsto dall’Accordo collettivo nazionale. Una situazione che rischia di aggravarsi nei prossimi anni se non verranno adottate misure correttive efficaci.

Oltre 100 pensionamenti entro il 2028: rischio collasso del servizio

Il quadro si complica ulteriormente guardando al futuro: entro il 2028, ben 102 pediatri calabresi raggiungeranno l’età pensionabile dei 70 anni. Questo dato, unito all’attuale carenza, pone seri interrogativi sulla tenuta del sistema di assistenza pediatrica sul territorio, soprattutto nei piccoli centri dove già oggi si fatica a garantire la continuità del servizio. Il rischio è che molte famiglie restino prive di un punto di riferimento fondamentale per la salute dei propri figli.

Meno pazienti per pediatra, ma il sistema resta fragile

In Calabria, il numero medio di assistiti per pediatra è di 892, leggermente inferiore alla media nazionale di 900. Un dato che, sulla carta, sembrerebbe positivo, ma che non tiene conto del mancato ricambio generazionale. Inoltre, il 78,9% dei bambini seguiti ha più di 5 anni, un dato simile alla media nazionale (81,2%), e che evidenzia la necessità di investire su una rete pediatrica più solida, capillare e orientata al futuro.