Bagnara Calabra, perla della Costa Viola tra mare, storia e tradizioni
Dal fascino dei suoi paesaggi al sapore del pesce spada, il borgo reggino incanta con la sua autenticità e accoglie i visitatori in un viaggio tra cultura, fede e bellezza mediterranea

Nel cuore della Costa Viola, incastonata tra le montagne dell’Aspromonte e il mar Tirreno, Bagnara Calabra si svela come un gioiello autentico della Calabria. Un borgo marinaro dove natura, cultura e gastronomia si fondono in un’atmosfera unica e suggestiva.
Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, è molto più di una semplice località balneare. È un luogo dove ogni scorcio racconta una storia, ogni sapore rievoca una tradizione, ogni tramonto sul mare ha il sapore di un ricordo indelebile. Conosciuta in tutta Italia per la pesca del pesce spada, Bagnara è anche terra di arte, devozione religiosa, musica popolare e paesaggi mozzafiato.
Il fascino della Costa Viola
Il nome "Costa Viola" deriva dai riflessi che il mare assume al tramonto, quando il sole si tuffa tra le acque profonde del Tirreno tingendo tutto di sfumature violacee. Bagnara è uno dei borghi simbolo di questa costa, con le sue spiagge di ciottoli, le scogliere che si tuffano a picco nel mare, e il centro storico arrampicato tra i vicoli, dove le case sembrano abbracciarsi. La vista dallo Scoglio dell’Ulivo, uno dei simboli della città, regala panorami mozzafiato sulle Isole Eolie e sulla vicina Sicilia.
Tra cultura, fede e gastronomia
Bagnara è una comunità fortemente legata alle sue radici. La festa della Madonna del Carmelo, a luglio, è uno degli eventi religiosi e folkloristici più sentiti, con la suggestiva processione in mare. Il borgo è anche patria della celebre cantante Mia Martini, a cui è dedicata una statua sul lungomare, e di sua sorella Loredana Bertè: qui la musica è una parte viva dell’identità collettiva.
La gastronomia locale è un trionfo di sapori mediterranei. Il protagonista indiscusso è il pesce spada, cucinato in mille modi, spesso accompagnato dalla cipolla di Tropea, dagli agrumi locali e dai rinomati vini della zona. Da non perdere anche i dolci tipici, come il torrone e i mostaccioli.
Una meta da riscoprire tutto l’anno
Non solo mare: Bagnara è anche punto di partenza ideale per escursioni nell’entroterra aspromontano, tra borghi antichi, sentieri naturalistici e siti archeologici. D’estate si anima con eventi culturali, sagre e concerti, ma mantiene il suo fascino in ogni stagione. Chi la visita, porta con sé il ricordo di un luogo sincero, autentico, lontano dalle mete turistiche di massa.
Bagnara Calabra è una destinazione che accoglie con il sorriso della sua gente, il profumo del suo mare e la ricchezza delle sue tradizioni. Un piccolo angolo di Calabria che racconta, ogni giorno, una grande storia.