Bocconotto di Mormanno: la piccola delizia del Pollino conquista il marchio De.Co.
Dal XVIII secolo a oggi, un dolce simbolo di identità locale che unisce storia, tradizione artigianale e nuove prospettive di sviluppo per la comunità Fonti Chiedi a ChatGPT

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la cittadina di Mormanno (CS) custodisce un gioiello gastronomico: il bocconotto. Questo piccolo dolce, fatto con pasta frolla e farcito in un solo boccone, rappresenta un patrimonio identitario della comunità locale, capace di raccontare tre secoli di storia calabrese.
Un’eredità antica
Le origini del bocconotto risalgono al XVIII secolo. Nacque come dolcetto di pasta frolla con ripieno di mostarda d’uva o confettura, concepito per durare a lungo e per essere gustato in un sol boccone, da cui deriva il nome dialettale “bucchionotto”.
Un prodotto certificato
Il bocconotto è riconosciuto dal Ministero come Prodotto Agroalimentare Tradizionale calabrese e a fine 2023 ha ottenuto anche la Denominazione Comunale (De.Co.), grazie a un disciplinare che salvaguarda qualità, autenticità e il lavoro dei produttori locali.
La ricetta e le varianti
La base è una frolla fragrante a base di farina, zucchero, strutto, uova, lievito e scorza di limone, che copre ripieni tradizionali come mostarda d’uva o confettura. Negli anni si sono progressivamente affermate varianti moderne: crema, cioccolato, crema di mandorle, noci, miele e uvetta. Il bocconotto misura circa 4 cm e pesa una cinquantina di grammi.
Ogni anno, tra giugno e luglio, Mormanno dedica alla sua specialità una festa durante l’evento “Perciavutti”: degustazioni, gare, laboratori per bambini e persino la preparazione del bocconotto più grande del mondo. Un’occasione per valorizzare i sapori locali e consolidare il legame tra tradizione e sviluppo economico.
Il bocconotto è molto più di un dolce: è un simbolo di cultura, identità e ospitalità. Il disciplinare De.Co., redatto con il contributo di produttori, associazioni e amministrazione locale, mira a costruire un brand autentico del Pollino, in grado di attrarre turismo e sostenere le attività artigianali.
Il bocconotto di Mormanno è un capolavoro in miniatura: un concentrato di Sapore, tradizione e comunità. Gustarlo significa assaporare la storia, la montagna, la passione di una terra che valorizza le proprie radici e guarda al futuro.