Il ministro Lollobrigida allo stad della Calabria ad Anuga
Il ministro Lollobrigida allo stad della Calabria ad Anuga

Nel cuore dell’Europa, a Colonia, si è appena conclusa un’edizione straordinaria di Anuga, una delle fiere internazionali più importanti del settore food & beverage. Dal 4 all’8 ottobre, la città tedesca si è trasformata in una vera e propria mappa sensoriale globale, tra sapori, profumi e culture che si sono incontrate e contaminate nel nome dell’enogastronomia di qualità. Tra le protagoniste indiscusse di questa edizione, la Regione Calabria ha saputo lasciare il segno.

Oltre 40 aziende per raccontare l’eccellenza calabrese

Con oltre 40 aziende presenti e tre padiglioni interamente dedicati, la Calabria ha portato in tavola tutta la ricchezza e varietà del suo paniere agroalimentare, dimostrando ancora una volta quanto il territorio sia capace di coniugare tradizione, innovazione e identità.
La partecipazione alla fiera ha rappresentato per molte realtà imprenditoriali una vetrina preziosa, non solo per affacciarsi su nuovi mercati, ma anche per rafforzare relazioni commerciali già esistenti, confrontarsi con le nuove tendenze del settore e fare rete tra imprese.

Un impegno strutturato a sostegno del comparto agroalimentare

Un impegno forte, costante e strutturato quello della Regione Calabria, dell’ARSAC e del Dipartimento Agricoltura, che lavorano ogni giorno per sostenere le realtà produttive locali, valorizzando i saperi antichi, le filiere corte, le produzioni certificate e quelle di nicchia.

Un lavoro che va ben oltre la promozione fieristica, traducendosi in una vera e propria strategia di crescita per portare la Calabria nel mondo.

"Calabria Straordinaria": una visione che prende forma

"Calabria Straordinaria" non è solo uno slogan, ma una vera visione. E ad Anuga ha saputo tradursi in spazi accoglienti, degustazioni coinvolgenti e incontri proficui, grazie agli stand animati dalle aziende calabresi che, con passione e professionalità, hanno saputo raccontarsi ai visitatori e ai buyers internazionali.

La Calabria si conferma così terra di tradizioni autentiche, di famiglie che portano avanti imprese da generazioni, ma anche di giovani imprenditori, innovazione e visione futura. Un territorio che punta sull’agroalimentare come leva strategica di sviluppo e promozione.

Il ministro Lollobrigida elogia l’agroalimentare calabrese

Durante l’evento, Calabria Straordinaria ha accolto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il quale ha espresso grandissimo apprezzamento per il profuso lavoro delle aziende calabresi del comparto agroalimentare, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel trainare l’economia regionale attraverso le eccellenze del territorio.

Una crescita che parla al mondo

Un riconoscimento importante che si inserisce in un percorso virtuoso già in atto: grazie al profuso lavoro della Regione Calabria e del Dipartimento Agricoltura, guidato dall’assessore Gianluca Gallo, le aziende calabresi sono cresciute in modo significativo, diventando sempre più conosciute oltre i confini territoriali.

Tutto ciò ha portato a un notevole incremento delle esportazioni in Europa e nel mondo, rafforzando l’identità calabrese come sinonimo di qualità, autenticità e innovazione nel panorama agroalimentare internazionale.

Un ponte tra culture, sapori e opportunità

Anuga non è solo una fiera, ma un vero e proprio ponte tra culture, sapori e opportunità. E la Calabria, con la sua energia, il suo saper fare e la sua visione, ha saputo attraversarlo a testa alta, portando con sé non solo i suoi prodotti, ma anche il racconto di un’identità viva, contemporanea e profondamente legata alla propria terra.