Katia Laffusa
Katia Laffusa

Alla Camera dei Deputati si è svolta una cerimonia di grande prestigio in cui la Dottoressa Katia Laffusa ha ricevuto il Premio Giancarlo Doria, riconoscimento internazionale dedicato al valore dell’impegno intellettuale e civile. All’iniziativa hanno partecipato il Sottosegretario alla Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè, numerosi accademici e un pubblico ampio, a conferma dell’importanza attribuita all’evento. Il premio, istituito in memoria del giovane studioso Giancarlo Doria, viene conferito ogni anno alla migliore tesi di dottorato discussa nell’arco degli ultimi tre anni, accompagnandosi anche alla pubblicazione del lavoro vincitore.

La ricerca sulla minoranza arbëreshë

Il Prof. Fulco Lancaster ha illustrato la ricerca premiata della Dottoressa Laffusa, dal titolo La minoranza linguistica arbëreshë: profili di diritto costituzionale e riflessi di economia civile. Un lavoro che indaga in modo innovativo le questioni connesse alla tutela delle minoranze linguistiche, con un'attenzione particolare agli aspetti giuridici ed economici che interessano le comunità arbëreshë in Italia. Nel suo intervento, la studiosa ha presentato in modo approfondito i risultati di un percorso di ricerca che evidenzia come diritto ed economia possano interagire per sostenere la salvaguardia delle identità culturali minoritarie. La sessione si è conclusa con l’intervento del Prof. Francesco Palermo, membro della Commissione Giudicatrice, che ha espresso un forte apprezzamento per la qualità scientifica del lavoro.

Un contributo destinato a lasciare il segno

La cerimonia si è chiusa con grande interesse da parte del pubblico verso la futura pubblicazione della tesi, che promette di arricchire il dibattito culturale e scientifico. Il riconoscimento attribuito alla Dottoressa Laffusa premia non solo un’indagine accademica di alto livello, ma anche la passione e la dedizione che hanno guidato l’intero percorso di studio. Un risultato che si inserisce con forza nel panorama della ricerca italiana e che offre nuove prospettive di riflessione su temi centrali per la società contemporanea.