Rota Greca apre le porte al XIV Festival delle Migrazioni
Tra accoglienza, musica e storie di vita, l’anteprima del festival segna l’inizio di un programma ricco di eventi in tutta la provincia

Tra il verde degli alberi e i colori degli abiti dei partecipanti, Rota Greca ha ospitato l’anteprima del XIV Festival delle Migrazioni, organizzato dall’Associazione Don Vincenzo Matrangolo. La conferenza stampa di presentazione, moderata dal giornalista Francesco Cangemi, si è svolta nella villetta comunale alla presenza del presidente dell’associazione Giovanni Manoccio, del professore Walter Greco dell’Unical, dell’assessore Antonello Cistaro, oltre a Lidia Vicchio e Daniela De Marco. Il pubblico, variegato e multiculturale, comprendeva anche famiglie e bambini coinvolti nei progetti Sai.
Accoglienza e resistenza nei piccoli Comuni
Nel suo intervento, l’assessore Cistaro ha sottolineato l’importanza di accoglienza e inclusione come valori identitari della comunità rotese, richiamando l’esperienza migratoria degli stessi abitanti del luogo. Ha invitato a superare indifferenza e odio, proponendo la “resistenza” come scelta di restare e ripartire proprio dai piccoli centri.
Il programma del festival e i temi centrali
Il presidente Manoccio ha illustrato il calendario ufficiale, che prenderà il via il 22 agosto a San Basile con la giornalista di Report Rosamaria Aquino e il suo libro Cutro 94. Il festival toccherà temi come soccorso in mare, questione palestinese – sostenuta anche dalla vendita della “Gaza Cola” – e dibattiti di ampio respiro sulle migrazioni e il futuro delle comunità.
Raccontare le storie con la voce
Alle 20:30, Lidia Vicchio e Daniela De Marco hanno presentato il podcast Dalla mia voce, nato per dare spazio a testimonianze personali. Hanno illustrato il processo creativo e mostrato come ascoltare i racconti su Spotify e altre piattaforme streaming.
Cibo, musica e incontro tra culture
Dopo la presentazione, la piazza antistante la chiesa ha ospitato una cena sociale con piatti di diverse culture: dal profumato pilav a pizze e ricette tradizionali preparate dai beneficiari del progetto SAI. La serata musicale è iniziata con i Teens Dreams, seguiti dai Ki.Di.Dà, che hanno animato la piazza con brani tradizionali, percussioni e composizioni originali.
Un cartellone ricco di musica e ospiti
Il festival proseguirà con un ampio panorama musicale: Pasticcio Meticcio (22 agosto, San Basile), Eman (23 agosto, Acquaformosa), Ylenia Cuzzolino e i Taranta Nova (24 agosto, Vaccarizzo Albanese), Parto delle Nuvole Pesanti (27 agosto, Bisignano), Santino Cardamone (29 agosto, San Benedetto Ullano), Enrico Capuano e la Tammuriata Rock (30 agosto, Cerzeto), e Calabria Orchestra (31 agosto, San Sosti). Un appuntamento che promette confronti internazionali, riflessioni profonde e momenti di festa condivisa.