Il 27 gennaio di ogni anno  si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria. Viene ricordato il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l'orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti.

Un orrore senza precedenti ricordato alle nuove generazioni, con il racconto di chi l'ha vissuto, come Liliana Segre che afferma: "Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato". Una testimonianza forte che dovrebbe scuotere le coscienze.

Iniziative per ricordare la tragedia della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, si svolgono in tutta Italia e in Europa: nelle scuole, in Parlamento, nei Comuni, nelle tv.

Quest'anno a causa dell'emergenza pandemica da covid 19, molto si svolgerà in forma virtuale.