Si celebra il 20 maggio la Giornata Mondiale delle Api, una ricorrenza istituita per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori per l'equilibrio ambientale e la sicurezza alimentare. La data è stata scelta in onore di Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna, nato in Slovenia nel 1734.

Le api, protagoniste silenziose della biodiversità

Le api, insieme a farfalle, pipistrelli e colibrì, svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante, garantendo la riproduzione naturale di numerose specie vegetali. Oltre il 75% delle colture alimentari dipende dall’impollinazione animale: un calo nella popolazione di questi insetti potrebbe compromettere la produzione agricola, minacciando l'approvvigionamento globale di cibo e la biodiversità.

Una giornata per riflettere e agire

L’obiettivo della Giornata è duplice, ovvero, quello di accendere i riflettori sulle minacce che incombono sugli impollinatori e promuovere azioni concrete per la loro salvaguardia. Tra le principali sfide, l’uso intensivo di pesticidi, la distruzione degli habitat naturali, i cambiamenti climatici e la diffusione di malattie. L'invito agli agricoltori, alle istituzioni e ai cittadini è quello di adottare pratiche più sostenibili e rispettose degli ecosistemi.

Giovani apicoltori per un futuro sostenibile

La Giornata vuole dare spazio e voce ai giovani, riconoscendoli come attori fondamentali per il futuro dell’apicoltura e della tutela ambientale. Investire nelle nuove generazioni significa innovare, educare e proteggere la natura con una visione di lungo periodo. Scuole, enti e associazioni stanno promuovendo progetti educativi per formare giovani apicoltori e "sentinelle dell’ambiente". In numerose città italiane la giornata viene celebrata con eventi divulgativi, laboratori didattici, visite guidate agli apiari e attività rivolte alle famiglie. Dai centri commerciali ai musei della scienza, fino agli agriturismi, cresce la partecipazione popolare e il desiderio di conoscere da vicino il mondo delle api.

Un piccolo insetto, una grande responsabilità

Le api sono molto più di semplici produttrici di miele. Sono un simbolo di equilibrio ecologico e di connessione tra uomo e natura. La Giornata Mondiale delle Api rappresenta un'occasione per riflettere sul nostro impatto sull’ambiente e sul dovere condiviso di proteggerlo, a partire dalle creature più piccole.

Attività in Cittadella regionale con l'assessore Gallo

E proprio in occasione della Giornata mondiale delle Api, l'assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, interverrà all'incontro, organizzato da Aprocal - Apicoltori-produttori calabresi, che si terrà nella sala oro della Cittadella regionale a Catanzaro.

Parteciperanno all'iniziativa anche il direttore generale del dipartimento regionale all'Agricoltura, Giuseppe IIritano, il presidente di Aprocal, Luigi Albo, il presidente dell'Osservatorio nazionale miele, Gianfranco termini, e Anita Giglio del dipartimento di Biologia dell'Unical.

Al termine è prevista una degustazione guidata del miele di Calabria.