Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, si trova oggi a Roma per prendere parte a un importante tavolo di discussione presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Al centro dell’incontro vi è la delicata vertenza che riguarda l’Abramo Customer Care, azienda di rilievo nel settore dei call center. La discussione si concentra su possibili soluzioni per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti, con l'obiettivo di avviare il progetto della Regione Calabria per il reskilling professionale di questo personale, una misura che potrebbe rappresentare una svolta significativa per il loro reinserimento nel mondo del lavoro.

Si discute del destino dell'Abramo CC

Il progetto prevede la formazione e la riqualificazione del personale per renderlo idoneo a svolgere attività legate ai processi di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Tra le iniziative di maggiore rilevanza, vi è il possibile impiego in operazioni di dematerializzazione dei documenti nell’ambito sanitario, un settore cruciale per la modernizzazione del sistema regionale e per garantire una gestione più efficiente dei servizi ai cittadini. Questo piano non solo mira a risolvere una situazione occupazionale critica, ma si pone anche come un modello di innovazione per il rilancio economico e sociale della regione.

Prima uscita pubblica post-intervento

La partecipazione di Occhiuto a questo incontro riveste particolare significato, trattandosi della sua prima uscita pubblica dopo l’intervento di cardiochirurgia a cui si è sottoposto il 4 dicembre scorso presso il Campus dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro. L’operazione, condotta con successo, ha testimoniato l’eccellenza sanitaria presente nella regione, un settore su cui il presidente ha sempre manifestato grande attenzione e volontà di miglioramento.

Ripresa immediata degli impegni istituzionali

Nonostante il recente intervento, Occhiuto ha voluto immediatamente riprendere il suo impegno istituzionale, dimostrando determinazione e volontà di affrontare questioni fondamentali per la Calabria. La sua presenza al tavolo ministeriale sottolinea l'importanza della vertenza Abramo Customer Care non solo dal punto di vista occupazionale, ma anche per le prospettive di sviluppo legate alla digitalizzazione e alla valorizzazione delle competenze professionali dei lavoratori. Questo passo potrebbe rappresentare un esempio positivo di collaborazione tra istituzioni e territorio, puntando a un futuro più sostenibile e innovativo per la regione.