Fuochi d'artificio lungomare Reggio Calabria
Fuochi d'artificio lungomare Reggio Calabria

Oltre 100.000 persone in soli sette giorni, con un picco di 30.000 spettatori nella serata conclusiva: sono i numeri che raccontano il trionfo del Reggio Live Fest 2025, il grande evento musicale che ha trasformato il Lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria in un palcoscenico a cielo aperto. Ideato e diretto da Ruggero Pegna, il festival è stato organizzato con il contributo della Regione Calabria e la compartecipazione del Comune e della Città Metropolitana di Reggio, insieme ai brand territoriali Reggio Calabria Cuore del Mediterraneo e Anima Autentica.

“Abbiamo superato il record di spettatori dello scorso anno – ha dichiarato Pegna – grazie a un programma che ha saputo unire storia, innovazione e attualità musicale, abbracciando gusti e generazioni diverse”. Una formula vincente che ha consolidato il festival come un vero patrimonio culturale e turistico della città e, più in generale, di tutta la Calabria. Con la spettacolare cornice del Lungomare, il Reggio Live Fest ha confermato la vocazione del territorio a diventare polo di attrazione anche in settembre, con il binomio perfetto di paesaggi, cultura, enogastronomia e musica dal vivo.

Una settimana di musica tra grandi nomi e nuove tendenze

Giunto alla nona edizione, il Reggio Live Fest ha proposto un cartellone variegato, capace di coniugare nomi storici della musica italiana e internazionale con nuove proposte emergenti. L’evento non si è limitato a offrire concerti, ma ha costruito un percorso musicale che ha saputo coinvolgere pubblici diversi, dai giovani ai meno giovani, confermando la sua natura di festival inclusivo e trasversale.

Il culmine della settimana è stato raggiunto con il live di Serena Brancale, autentica protagonista dell’edizione 2025. L’artista, considerata una delle voci più apprezzate del panorama musicale contemporaneo, ha portato sul palco un concerto spettacolare, accompagnata da tre coriste, cinque musicisti, quattro ballerine e due special guest d’eccezione, Vito e Glam, che hanno aperto la serata.

Il pubblico, numerosissimo, ha partecipato con entusiasmo a uno show che ha unito la raffinatezza della voce della Brancale a un impianto scenico di altissimo livello. L’artista ha dimostrato di essere non solo una cantante di grande talento, ma anche una performer capace di regalare emozioni e di trasformare il concerto in un’esperienza totalizzante.

Spettacolo e turismo: Reggio Calabria al centro della scena

La serata conclusiva, con il live della Brancale, è stata un vero e proprio musical a cielo aperto, arricchito da immagini suggestive proiettate su un gigantesco ledwall e da giochi di luce studiati per creare un’atmosfera unica. Una produzione curata nei minimi dettagli, pensata per esaltare la magia del palco naturale offerto dal Lungomare reggino.

Il Reggio Live Fest 2025 ha così ribadito la sua capacità di coniugare musica e spettacolo con la promozione del territorio. I numeri record di questa edizione confermano l’impatto positivo sull’indotto turistico e commerciale, con migliaia di visitatori arrivati da tutta la Calabria e dalle regioni vicine. Un festival che è ormai diventato simbolo della Reggio che vuole crescere e proporsi come capitale della musica dal vivo del Sud Italia.

L’appuntamento con la prossima edizione si carica quindi di aspettative ancora più alte. Se il 2025 ha consacrato la manifestazione come evento di punta del cartellone estivo calabrese, il futuro non potrà che rafforzarne il ruolo di grande attrattore culturale e turistico, capace di valorizzare il territorio attraverso la potenza universale della musica.