A Bianchi torna il Palio dei Rioni: quattro giorni di giochi, colori e comunità
Dal 6 al 9 agosto in piazza Matteotti, il borgo del Savuto si anima con la nona edizione dell’evento più amato dell’estate: protagonisti rioni, famiglie e tradizioni

Nel cuore verde del Savuto, Bianchi si prepara a vivere uno dei momenti più attesi e coinvolgenti dell’estate calabrese: il Palio dei Rioni, che giunge quest’anno alla sua nona edizione. L’appuntamento, in programma dal 6 al 9 agosto 2025, trasformerà piazza Matteotti nel palcoscenico di una vera e propria festa di popolo. Ogni sera, a partire dalle 21:30, il piccolo borgo della provincia di Cosenza si accenderà di colori, musica, giochi e spirito di appartenenza. I quattro rioni — Santiago, Briganti, Serrapapaglio e i campioni in carica Rivolta — daranno vita a una sana competizione che coinvolgerà l’intera popolazione, in un mix di spettacolo, sport e memoria collettiva.
Coreografie, giochi e tradizione: il Palio è di tutti
Ad aprire le danze sarà come sempre la spettacolare serata inaugurale, dedicata alla presentazione dei carri e delle coreografie a tema, curate nei minimi dettagli dai rioni partecipanti. A valutarle sarà una commissione artistica, che premierà creatività, coerenza e impatto visivo. Nei giorni successivi, spazio alla parte più autentica e partecipata: i giochi popolari, vera anima del Palio. Intere famiglie si sfideranno in prove che uniscono generazioni e riportano alla luce l’essenza più genuina del gioco: tiro alla fune, lancio dell’uovo, palla 'mpocata, volpe zoppa, gatto cieco, slalom in bici, spugna bagnata e tanti altri. Il tutto in un clima di sana competizione, dove a vincere è lo spirito comunitario.
Tecnologia e memoria popolare si incontrano
Il Palio dei Rioni non è solo folklore e memoria: è anche innovazione. Grazie a una dedicata app per Android, chi non potrà essere presente potrà comunque seguire l’evento in tempo reale. Le attività saranno inoltre condivise sui canali social ufficiali, con aggiornamenti, foto e video che racconteranno ogni fase della manifestazione. Giunto alla sua nona edizione, il Palio si conferma molto più di un evento estivo: è il simbolo di una comunità viva, che resiste al tempo riscoprendo ogni anno la forza dei legami familiari, l’orgoglio dei rioni e il valore del gioco come strumento di coesione.