Firmato il Protocollo per l’elisoccorso a San Giovanni in Fiore
Un accordo tra il Comune e l’ASP di Cosenza per migliorare l’efficienza dei soccorsi aerei. Il Sindaco Succurro: "Un primo passo per potenziare l’ospedale e garantire cure tempestive h24

Firmato il Protocollo d’intesa per l’elisoccorso
Il Sindaco Rosaria Succurro ha annunciato la firma del Protocollo d’intesa con il Direttore Generale dell’ASP di Cosenza per permettere l’utilizzo dello Stadio comunale come base operativa per l’elisoccorso. L’accordo è stato sottoscritto con Elitaliana, la società che gestisce il servizio di elicotteri per le emergenze sanitarie, e rappresenta un passo fondamentale per migliorare il sistema di soccorso, garantendo interventi anche nelle ore notturne.
l’elisoccorso a San Giovanni in Fiore

Un’iniziativa per migliorare l’efficienza del soccorso aereo
L’elisoccorso è una risorsa essenziale per il trasferimento rapido di pazienti critici, permettendo di ridurre i tempi di intervento e aumentando le possibilità di salvezza. L’assenza di un’area operativa adeguata ha spesso rappresentato un limite per il servizio, ma l’utilizzo dello Stadio comunale come punto di atterraggio e decollo consentirà agli elicotteri di emergenza di operare con maggiore rapidità e sicurezza, anche in situazioni critiche.
L’importanza dell’elisoccorso notturno
La possibilità di utilizzare l’elisoccorso anche nelle ore notturne rappresenta una svolta per l’assistenza sanitaria locale. Fino a oggi, infatti, il servizio è stato spesso limitato dall’assenza di aree adeguate per l’atterraggio nelle ore più buie, compromettendo la tempestività dei soccorsi. Grazie a questo accordo, si potrà superare questa problematica e garantire un supporto medico h24 per i pazienti in condizioni critiche.
Un progetto per il potenziamento dell’ospedale
Il Sindaco Succurro ha evidenziato come la firma di questo protocollo sia solo il primo passo verso un più ampio piano di potenziamento dell’ospedale e dei servizi sanitari locali. Ha lanciato un appello alla collaborazione tra istituzioni, associazioni, sindacati, rappresentanti politici e cittadini, sottolineando l’importanza di unire le forze per migliorare l’intero sistema sanitario territoriale.
Verso un sistema sanitario più moderno e accessibile
L’attivazione dell’elisoccorso notturno, insieme ad altri interventi strutturali, rappresenta un importante miglioramento nella qualità dell’assistenza sanitaria. Il sostegno della comunità e delle istituzioni sarà determinante per garantire che questo progetto possa tradursi in ulteriori investimenti e potenziamenti, con l’obiettivo di offrire cure sempre più efficienti, rapide e accessibili a tutti.