Reggio Calabria: La casa dei Bronzi sfida il Covid, sale aperte sui social

Il Museo archeologico di Reggio Calabria "sfida" l'emergenza Covid con una campagna di comunicazione sui social per far conoscere le straordinarie collezioni, aprendo virtualmente le sale. "Vogliamo mantenere vivo il contatto con i nostri utenti - afferma il direttore Carmelo Malacrino - e lanciare il messaggio che il museo è vivo e continua a perseguire l'obiettivo di valorizzare l'antica storia della Calabria.
La narrazione del ritrovamento e la datazione costituiscono elementi per la conoscenza dell'antichità calabrese".
Il MArRC sta lavorando per ampliare la comunicazione online, con l'implementazione e il perfezionamento del sito web e il lancio del profilo Instagram. "Molte - conclude Malacrino - sono le interazioni e le richieste sulle quali stiamo lavorando. C'è un dato che voglio sottolineare: è vero che stiamo vivendo giorni particolari e difficili, ma l'arte e la cultura ci possono aiutare ad affrontare la quotidianità. Chiunque abbia visitato il MArRC sa che è un luogo in cui la cultura ti abbraccia e ti coinvolge. Per questo credo moltissimo nella risposta dei nostri follower, dei nostri amici, dei nostri visitatori, e sono sicuro che risponderanno con gioia all'invito a condividere i nostri contenuti".