Agrocepi porta l’eccellenza del Made in Italy a Gustus 2025
A Napoli dal 16 al 18 novembre dieci imprese del Sud, incontri B2B e degustazioni di qualità
L’Associazione nazionale agroalimentare Agrocepi sarà protagonista dell’undicesima edizione di Gustus, il Salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 16 al 18 novembre. All’interno del padiglione 2, nello stand di 90 mq n. 2006-2010, sarà allestita una esposizione collettiva di dieci imprese socie provenienti da Campania, Calabria e Puglia. Le aziende presenteranno una selezione di prodotti di eccellenza: conserve, formaggi, olio, vino, miele, salumi e produzioni artigianali, insieme a progetti innovativi nel campo della trasformazione e della sostenibilità. Presenti anche le strutture di rappresentanza e i servizi associativi di Agrocepi, nonché la Rete Picentini, impegnata nella valorizzazione dei territori e delle piccole produzioni locali.
Degustazioni, incontri e confronto con i buyer internazionali
Per tutti e tre i giorni della manifestazione, i produttori incontreranno ristoratori, chef, pizzaioli, buyer della grande distribuzione e giornalisti specializzati. Degustazioni e momenti di confronto animeranno lo stand, favorendo il dialogo tra imprese e operatori del settore. Nella giornata inaugurale di domenica 16 novembre, le aziende parteciperanno al Meet&Match con i buyer internazionali selezionati dall’ICE. “L’aggregazione tra imprese rappresenta il nostro modo di valorizzare le filiere agroalimentari – ha dichiarato Corrado Martinangelo, presidente nazionale di Agrocepi –. Anche a Gustus portiamo il nostro modello di rete e sinergia tra produttori, istituzioni e mercati esteri, con una prospettiva orientata all’export e alla qualità”.
Forum e Premio nazionale QualitàConsumo
Uno dei momenti più attesi della fiera sarà il forum in programma martedì 18 novembre alle ore 16.00 nella Sala Mediterraneo Hall 4 dal titolo “Orientare ed educare al consumo di qualità, una scelta di futuro”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Agrocepi, Gustus, Città della Scienza e l’associazione dei consumatori Certoconsumo. Interverranno, tra gli altri, Corrado Martinangelo, i professori Severina Pacifico e Luana Izzo dell’Università Vanvitelli, Vincenzo Vitiello di Certoconsumo, Riccardo Quintili de Il Salvagente, Riccardo Villari di Città della Scienza e Giovanni Marrazzo di BPER Banca. Le conclusioni saranno affidate agli onorevoli Maria Chiara Gadda e Marco Cerreto, mentre i lavori saranno moderati da Silvana Cicillini, presidente di Agrocepi Napoli. Il forum, sponsorizzato da BPER Banca, si concluderà con la cerimonia del Premio nazionale QualitàConsumo, che premierà le imprese distintesi nella tutela della sicurezza e della qualità dei prodotti a beneficio dei consumatori.