Ricadi
Ricadi

Ricadi ha raggiunto un traguardo storico: nel 2024 ha registrato quasi un milione di presenze turistiche, con 147.595 arrivi e 954.384 pernottamenti, diventando la destinazione più visitata della Calabria e conquistando il secondo posto in Italia per intensità turistica, subito dopo Sorrento. Il rapporto fra visitatori e residenti – circa 5.000 – evidenzia con chiarezza come Ricadi sia un punto di riferimento assoluto nel panorama estivo nazionale.

Capo Vaticano e le spiagge di fama mondiale

Il tratto costiero di Ricadi è dominato da Capo Vaticano, promontorio granitico celebre per viste panoramiche e acque cristalline. Baie come Grotticelle, Praia I Focu e la Spiaggia dei Ziti sono tra le più apprezzate d’Italia dai sub e dagli amanti del mare, tanto da ricevere riconoscimenti da guide turistiche internazionali.

Patrimonio storico e archeologico

Non solo spiagge: il territorio conserva reperti preistorici e strutture di epoca romana, oltre a torri di avvistamento saracene. Tra le testimonianze più preziose spicca il Faro di Capo Vaticano, risalente al 1870, punto panoramico sul Tirreno e le isole Eolie.

Accoglienza sostenibile e sviluppo del territorio

Ricadi ha puntato su una politica turistica equilibrata: agriturismi immersi nella natura, residence qualità, e iniziative culturali. Il Comune e la Regione stanno investendo su progetti integrati infrastrutturali e di valorizzazione ambientale per garantire sostenibilità e fruibilità anche nel medio periodo.

Economia e qualità della vita

Turismo, agricoltura e pesca costituiscono l’ossatura economica del territorio. Ricadi esporta prodotti tipici di eccellenza – agrumi e cipolle di Tropea – e offre un tessuto di servizi ricettivi in espansione che promuove sviluppo economico e occupazionale.