Giovane alla deriva salvato al largo di Marina di Gioiosa Jonica
Un acquascooter in panne spinto dalle correnti al largo: tempestivo l’intervento della Guardia di Finanza, che ha tratto in salvo il 24enne in difficoltà grazie alla costante attività di pattugliamento lungo la costa

Nel pomeriggio del 27 luglio, una vedetta della Guardia di Finanza, in servizio di polizia marittima e dipendente dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, ha tratto in salvo un giovane in difficoltà nelle acque antistanti Marina di Gioiosa Jonica. Durante un’attività di pattugliamento della costa, l’equipaggio della Sezione Operativa Navale di Roccella Jonica ha individuato, a circa mezzo miglio dalla riva, un acquascooter alla deriva con a bordo un ragazzo di 24 anni visibilmente agitato. Le condizioni meteomarine avverse, caratterizzate da forti raffiche di vento e correnti intense, avevano spinto il mezzo in panne verso il largo.
Intervento rapido e messa in sicurezza del natante
Accortisi del mezzo fermo, i militari a bordo della vedetta hanno immediatamente raggiunto l'acquascooter e soccorso il giovane. L'intervento, diretto dal Luogotenente Gennaro Roscigno, si è svolto con tempestività e precisione: il ragazzo è stato recuperato in sicurezza a bordo della vedetta, mentre la moto d’acqua è stata assicurata con le cime al mezzo navale. L’operazione, avvenuta sotto gli occhi di numerosi bagnanti presenti sulla spiaggia, ha suscitato plauso e apprezzamento per la prontezza e la professionalità dimostrate.
Guardia di Finanza in prima linea per la sicurezza in mare
La presenza costante in mare delle unità della Guardia di Finanza, anche in prossimità della costa, si è confermata ancora una volta fondamentale per la sicurezza pubblica. In meno di una settimana, questo è il secondo intervento di soccorso effettuato dal personale navale a favore di bagnanti in difficoltà, spinti pericolosamente al largo dalle mutevoli condizioni del mare. L’impegno dei mezzi aeronavali del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia resta altissimo, soprattutto nel periodo estivo, con pattugliamenti attivi su entrambi i versanti – jonico e tirrenico – per garantire sicurezza e assistenza lungo le affollate coste calabresi.