La via del Bergamotto
La via del Bergamotto

Percorrere la via del Bergamotto significa attraversare circa 130 chilometri di meraviglie della Calabria, da Villa San Giovanni fino a Stilo, passando per Reggio Calabria e borghi incantevoli. Lungo questo percorso si alternano città vivaci, piccoli centri storici, panorami mozzafiato, cascate, siti archeologici e coste che regalano scorci sul mare da cartolina. Ogni tappa offre esperienze diverse: il fascino delle stradine di Bova Marina, il verde rigoglioso dei monti dell’Aspromonte e la storia millenaria di villaggi e città che custodiscono testimonianze antiche della regione.

Il tesoro unico del Bergamotto

Il nome di questa strada non è casuale: qui cresce, grazie al clima e all’aria unica della zona, il preziosissimo bergamotto. Un agrume raro, coltivato solo in questa parte del mondo, che rende la regione straordinaria dal punto di vista botanico ed economico. Tra i profumi intensi degli agrumeti e le distese di verde, il viaggio lungo la via del Bergamotto diventa anche un’esperienza sensoriale, capace di raccontare la ricchezza della terra calabrese e la sua unicità sul piano globale.

Natura, arte, storia e cultura

Oltre alla flora e ai profumi, la via del Bergamotto è un viaggio tra arte, storia e cultura. I visitatori possono ammirare panorami da sogno, scoprire siti archeologici, immergersi nella vita dei borghi e conoscere tradizioni millenarie che hanno attraversato tre millenni di storia. È un percorso che unisce la bellezza naturale della Calabria alla sua eredità culturale, creando un’esperienza completa per chi ama scoprire luoghi autentici, ricchi di fascino e di storie da raccontare.