In Calabria esiste un luogo dove la natura si intreccia con la cultura e dove ogni prodotto racconta una storia antica fatta di sole, vento e pazienza. È il Monte Poro, altopiano dolce e selvaggio che domina la costa tirrenica vibonese, culla di uno dei formaggi più autentici e identitari della regione: il Pecorino del Monte Poro DOP.

Un prodotto che parla di terra e di tradizione

Riconosciuto Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 2020, il Pecorino del Monte Poro è il risultato di una simbiosi perfetta tra uomo e natura. Viene prodotto esclusivamente con latte ovino crudo, ottenuto da greggi allevati al pascolo libero, in un territorio compreso tra 27 comuni, tra cui Spilinga, Tropea, Zungri, Nicotera e Limbadi. La lavorazione segue tecniche antiche: il latte non viene pastorizzato, la coagulazione avviene grazie a caglio naturale di capretto o agnello, e la stagionatura – che può arrivare fino a 24 mesi – si compie lentamente su tavole di legno, spesso trattando le forme con olio d'oliva o peperoncino. Il risultato è un formaggio dalla crosta compatta, dalla pasta bianca o paglierina, capace di offrire al palato aromi intensi di erbe mediterranee, fiori selvatici e fieno. Tre sono le tipologie riconosciute: fresco (meno di 60 giorni), semi-stagionato (2-6 mesi) e stagionato (oltre 6 mesi).

Il Monte Poro, un altopiano dal cuore antico

Il Pecorino del Monte Poro non potrebbe esistere senza il territorio che lo genera. Il Monte Poro è un altopiano che si estende dolcemente tra il mar Tirreno e l'inizio delle Serre Calabresi, raggiungendo i 710 metri di altitudine. Qui, tra pascoli, boschi di querce e sentieri che si perdono tra il mare e il cielo, si respira un’aria pura e salmastra che impregna anche i prodotti della terra. L'area è nota non solo per la sua vocazione agro-pastorale, ma anche per il suo straordinario patrimonio culturale: dalle celebri Grotte di Zungri, antico insediamento rupestre, ai borghi come Spilinga, patria della 'nduja. Un territorio che vive di artigianato, agricoltura sostenibile e turismo lento. Escursioni panoramiche, come il "Sentiero del Bosco" da Joppolo alla cima del Poro, permettono di scoprire paesaggi mozzafiato con viste sulle Eolie e sul Capo Vaticano.

Il valore gastronomico e culturale del Pecorino del Monte Poro

Il Pecorino del Monte Poro non è soltanto un formaggio, ma un vero ambasciatore della Calabria più autentica. È protagonista sulle tavole locali, servito fresco con verdure grigliate, oppure stagionato, grattugiato su primi piatti robusti come le zuppe di legumi e la pasta al sugo di capra. I ristoratori e i gourmet lo esaltano anche in abbinamento con i grandi vini calabresi come il Cirò Rosso o il Melissa DOP. Le sue caratteristiche organolettiche – il profumo di macchia mediterranea, la sapidità naturale, la persistenza aromatica – lo rendono un prodotto ricercato anche a livello nazionale.

Una Calabria da scoprire, un gusto da ricordare

Chi visita il Monte Poro non incontra solo natura incontaminata e borghi storici, ma entra in contatto con una Calabria fatta di tradizioni sincere e sapori autentici. Il Pecorino DOP del Monte Poro ne è la sintesi perfetta: ogni forma racchiude una storia di fatica, sapienza e rispetto per la terra.

Un patrimonio da custodire, da raccontare e, soprattutto, da gustare.