Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure
Auto carabinieri
Auto carabinieri

L'episodio che hai descritto evidenzia un caso di attività abusiva scoperta dai carabinieri nel comune di Serrata, nella provincia di Reggio Calabria. 

I fatti

Un uomo di 57 anni è stato denunciato per furto e violazione delle normative edilizie e ambientali. L'uomo aveva avviato un autolavaggio senza le autorizzazioni necessarie e con un collegamento abusivo alla rete idrica comunale. Oltre all'assenza di permessi edilizi, la struttura non aveva sistemi per trattare e gestire le acque reflue, causando potenziali danni all'ambiente.

I dettagli

Questo tipo di reato ha implicazioni sia ambientali che legali. 

Le acque reflue, non adeguatamente trattate, possono infatti contaminare il suolo e le falde acquifere, mentre il furto d'acqua tramite allacciamenti abusivi rappresenta una sottrazione di risorse pubbliche. 

Le autorità, attraverso questi controlli, mirano a contrastare sia l'abusivismo edilizio che le attività dannose per l'ambiente, assicurando che chi opera nel settore rispetti le normative vigenti.