Controlli serrati sulla Statale Jonica: due persone fermate dalla Polizia Stradale di Trebisacce
Nel fine settimana un uomo sorpreso con oggetto contundente e senza patente, un altro arrestato per furto d’auto

Proseguono con efficacia i controlli straordinari della Polizia Stradale lungo la fascia ionica calabrese, in particolare sulla Ss106 “Jonica”, dove l’intensificazione del traffico estivo ha reso necessario un potenziamento della vigilanza. Gli operatori del Distaccamento della Polizia Stradale di Trebisacce, in due diversi interventi nel weekend, hanno individuato e deferito due soggetti resisi protagonisti di condotte penalmente rilevanti.
Nel primo caso, avvenuto nel pomeriggio di sabato 26 luglio, gli agenti hanno fermato per un controllo un veicolo il cui conducente, già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti, è stato trovato in possesso di un tondino in legno con testa in ferro, trasportato senza alcun giustificato motivo all’interno dell’auto. L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per porto ingiustificato di oggetto atto a offendere. Contestualmente è emerso che il conducente era privo di patente di guida, precedentemente revocata, e il veicolo non risultava assicurato: per questo è stato disposto il fermo amministrativo e avviata la procedura di confisca del mezzo.
Furto d’auto sventato in tempo reale
Nel pomeriggio di lunedì 28 luglio, durante l’ordinario servizio di pattugliamento urbano, una pattuglia è stata allertata da un cittadino vittima di furto d’auto. Grazie alla pronta reazione degli agenti e alla precisa descrizione del mezzo sottratto, il veicolo è stato rintracciato in pochi minuti, e l’autore del furto bloccato e arrestato. La rapidità dell’intervento ha permesso di evitare ulteriori conseguenze e restituire tempestivamente il mezzo al legittimo proprietario.
Sicurezza stradale e presidio del territorio
L’attività della Polizia Stradale di Trebisacce si inserisce in un piano di presidio costante della viabilità ionica, fondamentale soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico. L’obiettivo è duplice: prevenire le condotte illecite sulla strada e rafforzare la sicurezza dei cittadini, contrastando fenomeni di microcriminalità e irregolarità nella circolazione stradale. I risultati del fine settimana appena trascorso testimoniano l’efficacia del dispositivo messo in campo.