San Gioavnni di Gerace
San Gioavnni di Gerace

San Giovanni di Gerace si trova nella provincia di Reggio Calabria, in una posizione collinare nell’entroterra jonico, con distese d’uliveti e ampie vedute sulla valle del Torbido. Il territorio comunale si estende su circa 13,3 km², con una popolazione che si aggira tra le poche centinaia di abitanti. Le sue origini risalgono all’epoca bizantino-basiliana: le popolazioni della costa cercavano rifugio nell’entroterra per proteggersi dalle incursioni. L’insediamento fu probabilmente sorto attorno a un monastero dedicato a San Giovanni Battista, da cui deriva il nome del paese.

Patrimonio artistico e spirituale dal fascino discreto

Il borgo conserva un autentico fascino storico-religioso. Tra i suoi principali punti d’interesse spicca il santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, che si erge su un’area panoramica ed è legato a un culto antico nel territorio della Locride. Le chiese minori, le fontane e gli scorci del centro storico testimoniano una tradizione architettonica e devozionale radicata nel tempo. Le strade strette, gli antichi vicoli e i muraglioni di pietra narrano la storia di un borgo che ha mantenuto la propria identità.

Artigianato, natura e turismo lento

La vita di San Giovanni di Gerace è tuttora intrecciata con la natura e con l’artigianato. Le aree boschive e le sorgenti d’acqua nei dintorni rendono il territorio ideale per chi cerca un turismo lento e autentico, lontano dai flussi di massa. L’artigianato tradizionale — come la lavorazione del vimini o la produzione di formaggi locali — rappresenta una risorsa culturale ed economica fondamentale. Questo mix tra natura, tradizione e artigianato conferisce al borgo una dimensione accogliente, perfetta per esperienze fuori dal comune.

Sfide e prospettive per il futuro

Come molte realtà interne del Sud Italia, anche San Giovanni di Gerace affronta sfide significative: lo spopolamento, la diffusione di servizi limitati e la necessità di rilanciare l’economia locale. Tuttavia, la forte presenza del patrimonio storico, la qualità ambientale e la sensibilità verso forme di ospitalità sostenibile rappresentano punti di forza. Investire nella valorizzazione del territorio, potenziare le infrastrutture turistiche e promuovere le attività artigianali locali possono essere leve decisive per la rinascita del borgo.

Perché visitarlo

San Giovanni di Gerace è una meta ideale per chi desidera scoprire una Calabria autentica, immersa nella natura e incentrata sulla comunità. Il borgo offre un’esperienza che combina relax, scoperta culturale e contatto con la tradizione rurale. Passeggiare tra le sue vie, ascoltare le storie degli anziani, ammirare panorami suggestivi e assaporare i prodotti locali sono tappe di un viaggio che restituisce il valore di piccoli centri ricchi di storie da raccontare.