La nuova ondata di maltempo che sta interessando l’Italia continuerà a colpire le regioni centro-meridionali, con particolare intensità lungo il versante tirrenico. Secondo le previsioni de iLMeteo.it, le prossime ore saranno caratterizzate da precipitazioni diffuse, localmente a carattere temporalesco, e da venti forti di Libeccio e Ponente. La Calabria sarà coinvolta soprattutto nelle aree costiere occidentali, dove si attendono piogge abbondanti e possibili mareggiate lungo il litorale tirrenico, mentre le zone interne vedranno un calo progressivo delle temperature e un clima più rigido rispetto alla media stagionale.

Freddo in aumento e rischio di gelate nelle aree interne


A partire dalla metà della settimana, la situazione meteorologica mostrerà un temporaneo miglioramento, ma l’arrivo di correnti fredde di origine continentale porterà un brusco abbassamento delle temperature. In Calabria, il fenomeno si tradurrà in un sensibile calo termico nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino, con possibili gelate nei fondovalle e nelle zone rurali dell’interno regionale, in particolare tra la Sila e le aree collinari del cosentino e del catanzarese. Le massime resteranno comunque contenute, contribuendo a un quadro climatico tipicamente invernale.

Verso un lento miglioramento ma con clima rigido


Le previsioni per la seconda parte della settimana indicano una graduale rimonta dell’alta pressione, che tuttavia non porterà un immediato rialzo termico. Il freddo, anzi, continuerà a farsi sentire con valori minimi in ulteriore diminuzione. Le coste calabresi potranno beneficiare di schiarite più ampie, mentre l’entroterra resterà esposto a un clima secco ma decisamente gelido. L’inverno, dunque, sembra pronto a prendersi la scena anche in Calabria, anticipando un periodo di stabilità atmosferica ma con temperature rigide e diffuse gelate mattutine.