Calabria, sondaggio BiDiMedia: Occhiuto al 53%, Tridico in rimonta al 46%
Il presidente uscente resta avanti ma il campo progressista cresce. Toscano fermo all’1%, decisivo il 20% di indecisi

Secondo l’ultimo sondaggio di BiDiMedia, il presidente uscente Roberto Occhiuto è in vantaggio nella corsa elettorale in Calabria con il 53% delle intenzioni di voto. Dietro di lui c’è Pasquale Tridico, sostenuto dal campo progressista, che raggiunge il 46%, mostrando una crescita rispetto alle rilevazioni precedenti. Il terzo candidato, Francesco Toscano di “Democrazia Sovrana Popolare”, è molto distaccato, attestandosi intorno al 1% delle preferenze.
Un’altra variabile importante è quella degli indecisi, che rappresentano circa il 20% dell’elettorato calabrese. Questo segmento potrebbe rivelarsi decisivo, soprattutto in vista delle elezioni imminenti, dove una mobilitazione o una persuasione mirata potrebbe cambiare i rapporti di forza.
Implicazioni politiche e scenari in vista del voto
Il vantaggio di Occhiuto appare solido ma non così larghissimo da permettergli eccessive distrazioni. Il +7% su Tridico è sì un margine rassicurante, ma l’avanzata del campo progressista pone una sfida: i numeri mostrano che Tridico ha recuperato terreno, probabilmente a causa di campagne locali o della strategia comunicativa.
Toscano, invece, sembra al momento essere un candidato di secondo piano, tanto più che il suo consenso è minimo. Tuttavia, il suo 1% potrebbe crescere se riuscisse a parlare a un elettorato scontento o alternativo, oppure intercettare quei cittadini che temono il duopolio Occhiuto-Tridico.
L’influenza degli indecisi emerge come variabile chiave: se molti restano incerti fino all’ultimo, il risultato potrebbe subire oscillazioni anche significative. Mobilitare questa parte dell’elettorato e ridurre l’astensione sarà probabilmente uno degli obiettivi prioritari dei contendenti.
Criticità, attendibilità e attenzione al contesto
I dati sono per ora basati su sondaggi che presentano margine di errore e variabili che potrebbero cambiare, come affluenza, efficacia della campagna sul territorio o eventi imprevisti. L’affluenza stimata risulta piuttosto bassa, tra il 42 e il 47%, il che può accentuare l’impatto degli indecisi o dei votanti occasionali.
È anche utile notare che la distanza tra Occhiuto e Tridico si sta progressivamente riducendo, ma non siamo ancora in una situazione di testa a testa: Tridico deve ancora convincere un numero consistente di elettori per colmare il divario.
In conclusione, il quadro che emerge è quello di una Calabria che vede il centrodestra guidato da Occhiuto in posizione di vantaggio, ma con il centrosinistra che sta recuperando e potrebbe contare sugli indecisi e su una buona affluenza per cambiare le carte in tavola.