Il Santuario di San Francesco di Paola
Il Santuario di San Francesco di Paola

Sono tanti e importanti i santuari presenti sul territorio calabrese. Di seguito vi forniamo un elenco di quelli che ci sembrano indispensabili da vedere se si ha poco tempo e non si possono visitare tutti.

Santuario di San Francesco da Paola

Situato a Paola, nella Valle dell’Isca, questo santuario riluce per la sua importanza spirituale: San Francesco di Paola è Patrono della Calabria e venerato in tutta la regione. Custodisce le spoglie del santo ed è meta di pellegrinaggi da tutto il Sud Italia. Nel 1921 è stato elevato a basilica minore, e nel 2020 ne è stato riconosciuto formalmente lo status di santuario regionale.

Santuario di Santa Maria dell’Isola (Tropea)

Collocato su uno sperone roccioso affacciato sul mar Tirreno, questo santuario è forse lo scenario più iconico della Calabria. Ricordato nelle leggende locali e restaurato dopo i devastanti terremoti, è anche teatro di eventi religiosi molto partecipati, tra cui l’arrivo della statua della Madonna via mare ogni Ferragosto.

Santuario della Madonna delle Armi (Cerchiara di Calabria)

Sorto su un antico sito bizantino, alle pendici del Monte Sellaro, il santuario sorge in un contesto paesaggistico suggestivo. Custodisce affreschi secolari e un’atmosfera mistica che unisce storia, arte e spiritualità popolare.

Santuario della Madonna di Polsi (San Luca, Aspromonte)

Noto anche come Madonna della Montagna, è una meta storica di pellegrinaggio nel cuore dell’Aspromonte. Di probabile origine basiliana, il luogo coniuga fede, isolamento e legame con la natura selvaggia della montagna.

Santuario della Madonna del Pettoruto (San Sosti)

Immerso nel verde alle falde del Monte Montea, questo santuario ospita un’immagine sacra ritrovata da un pastorello sordo che tornò a parlare dopo aver pregato nella grotta-sacra. Fu elevato a basilica minore da Giovanni Paolo II ed è oggi una tappa devota e affascinante.

Santuario di Santa Maria del Castello (Castrovillari)

Ammirato in tutta l’area del Pollino, questo santuario sorge su un’altura nel centro storico di Castrovillari ed è custodito gelosamente come venerata protettrice della città. È stato recentemente elevato al rango di basilica minore pontificia.

Altri luoghi sacri da scoprire

Calabria conserva un ricco patrimonio spirituale oltre i santuari principali, inclusi luoghi legati al monachesimo bizantino (come San Giovanni Theristis e la Cattolica di Stilo), abbazie carmelitane, grotte-santuario e cammini minori immersi nella natura selvaggia.