Prestigioso riconoscimento internazionale al prof. Pierfrancesco Tassone dell’Università Magna Græcia di Catanzaro
Al docente calabrese il Premio Internazionale per la Medicina “Vexillum – Giuseppe Sciacca 2025” per i suoi studi innovativi in oncologia

È stato conferito al prof. Pierfrancesco Tassone, ordinario di Oncologia Medica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, il Premio Internazionale per la Medicina “Vexillum – Giuseppe Sciacca 2025”, uno tra i riconoscimenti più prestigiosi nel panorama scientifico internazionale. La cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice della Città del Vaticano, nell’Aula Magna del Palazzo della Cancelleria, durante la XXIII edizione del premio che valorizza le eccellenze nei settori della cultura, della scienza, della ricerca e dell’impegno civile.
Una cerimonia di livello internazionale
All’evento hanno partecipato autorevoli personalità del mondo istituzionale, accademico e religioso, tra cui il Cardinale Raymond Leo Burke, presidente d’onore della Fondazione “Vexillum”, oltre ad ambasciatori, rappresentanti delle forze armate, autorità civili e studiosi di fama mondiale.
In questo contesto, il prof. Tassone è stato l’unico premiato nella categoria Medicina, ricevendo il riconoscimento per il suo contributo innovativo e altamente significativo alla ricerca oncologica.
Ricerca e innovazione al servizio della cura dei tumori
La commissione internazionale del premio ha sottolineato il ruolo fondamentale delle ricerche del prof. Tassone nei seguenti ambiti: Nuove strategie terapeutiche contro i tumori; Medicina personalizzata e terapie basate sul profilo genetico del paziente; Studio e applicazione dei microRna nelle terapie oncologiche; Generazione di anticorpi monoclonali per nuove cure mirate; Ricerca avanzata sul mieloma multiplo.
Predisposizione genetica ai tumori della mammella
Il lavoro del docente calabrese ha contribuito in modo concreto al progresso della lotta contro il cancro, ponendo sempre al centro il paziente e aprendo prospettive di cura più efficaci e mirate. Con i più recenti studi sui microRna, Tassone sta contribuendo a sviluppare protocolli terapeutici di nuova generazione, in grado di intervenire a livello molecolare sui tumori.
Orgoglio per la Calabria e per l’Università Magna Græcia
Grande soddisfazione è stata espressa dal rettore dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, prof. Giovanni Cuda, che ha dichiarato: «Questo ulteriore premio al prof. Pierfrancesco Tassone rappresenta motivo di grande orgoglio per il nostro Ateneo e conferma la qualità dei nostri docenti, impegnati ogni giorno in attività di formazione e ricerca. È un riconoscimento che testimonia il valore degli studi e delle cure innovative a servizio dei pazienti e della collettività, e rafforza il ruolo strategico dell’Umg come polo di riferimento nel settore oncologico».
Il premio conferito al prof. Tassone rappresenta un traguardo prestigioso non solo personale ma per l’intera Calabria, che conferma di avere eccellenze scientifiche capaci di competere e distinguersi a livello internazionale, contribuendo alla crescita della ricerca medica e alla speranza di milioni di pazienti oncologici nel mondo.