Conclave al via il 7 maggio, i cardinali si preparano a eleggere il successore di Papa Francesco
L'elezione avverrà secondo le disposizioni della costituzione apostolica Universi Dominici Gregis

Il Collegio dei Cardinali ha stabilito che il Conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025. La decisione è stata presa durante la Congregazione Generale dei cardinali riunitasi oggi in Vaticano, come riportato da fonti vaticane a Reuters.
La scomparsa di Papa Francesco
Papa Francesco è deceduto il 21 aprile scorso, all'età di 88 anni, a causa di complicazioni legate a un ictus e a un'insufficienza cardiaca. La sua scomparsa ha segnato la fine di un pontificato durato oltre 12 anni, caratterizzato da un forte impegno per la riforma della Chiesa e l'attenzione verso le periferie esistenziali. I funerali si sono svolti il 26 aprile in Piazza San Pietro, alla presenza di oltre 250.000 fedeli e numerosi leader mondiali
Il 267º Pontefice della Chiesa cattolica
Con l'inizio del Conclave previsto per il 7 maggio, i 135 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il 267º Pontefice della Chiesa cattolica. L'elezione avverrà secondo le disposizioni della costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, che prevede una maggioranza qualificata dei due terzi per la validità dell'elezione Tra i possibili successori di Papa Francesco, i media internazionali citano diversi cardinali di spicco, tra cui Pietro Parolin, Matteo Zuppi, Luis Antonio Tagle, Fridolin Ambongo e Jean-Claude Hollerich. L'elezione del nuovo Papa sarà determinante per il futuro della Chiesa, in un momento storico segnato da sfide globali e da un crescente bisogno di guida spirituale. La Cappella Sistina è stata chiusa al pubblico per consentire i preparativi del Conclave, che sarà seguito con attenzione da milioni di fedeli in tutto il mondo.