Maltempo in Calabria: previste forti piogge e venti intensi, scatta l'allerta arancione
La Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per il versante tirrenico della Calabria centro-settentrionale
Scatta l'allerta arancione
La Calabria si prepara a fronteggiare un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto per le prossime ore. La Protezione civile calabrese ha infatti diramato un avviso riguardante l’arrivo di venti forti, in particolare lungo le coste tirreniche, e precipitazioni intense che potrebbero causare disagi e criticità sul territorio.
Secondo le previsioni, il peggioramento del tempo si intensificherà nel pomeriggio di oggi, sabato 11 gennaio, per poi proseguire nella giornata di domani, domenica 12 gennaio. La Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per il versante tirrenico della Calabria centro-settentrionale, mentre sul resto della regione è stata dichiarata un’allerta gialla per maltempo.
Possibili nubifragi e disagi idrogeologici
In base alle informazioni pubblicate sul sito della Protezione civile, le precipitazioni potrebbero assumere carattere temporalesco con fenomeni che potrebbero evolvere in nubifragi anche di lunga durata. Tali eventi potrebbero comportare conseguenze rilevanti, tra cui smottamenti, allagamenti e disagi alla circolazione stradale.
Uno dei rischi maggiori riguarda i corsi d'acqua con bacini idrografici di dimensioni significative, dove potrebbero verificarsi fenomeni di esondazione. La popolazione è invitata a prestare particolare attenzione in prossimità di fiumi, torrenti e zone a rischio di allagamento.
Inviti alla prudenza e raccomandazioni
La Protezione civile consiglia alla popolazione di seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo e le indicazioni fornite dalle autorità locali. È importante evitare spostamenti non necessari nelle aree maggiormente a rischio e adottare misure di autoprotezione per prevenire situazioni di pericolo.
Tra le raccomandazioni, si sottolinea l'importanza di non sostare in prossimità di argini di fiumi o corsi d'acqua, non attraversare sottopassi allagati e limitare gli spostamenti in auto nelle aree colpite da piogge intense.
Un appello alla responsabilità
L’allerta meteo rappresenta un’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione e della collaborazione tra cittadini e autorità competenti. L’adozione di comportamenti responsabili e il rispetto delle indicazioni possono contribuire a ridurre i rischi e a garantire la sicurezza della popolazione.
Per ulteriori aggiornamenti, la Protezione civile invita a monitorare il proprio sito ufficiale e i canali di comunicazione locali. La situazione è in continua evoluzione, e i cittadini sono esortati a mantenere alta la soglia di attenzione.