Pasquale Tridico
Pasquale Tridico

Nel corso de Il Confronto di SkyTg24 con Roberto Occhiuto, il candidato presidente del campo progressista Pasquale Tridico ha posto al centro del dibattito il tema del lavoro, definendolo “uno dei grandi problemi della Calabria”. L’europarlamentare del M5S ha ricordato come la mancanza di occupazione abbia costretto negli ultimi anni centinaia di migliaia di calabresi a lasciare la regione, con un’emorragia di competenze e talenti: “Negli ultimi dieci anni – ha spiegato – sono andati via il 65% dei laureati”. Tridico ha inoltre evidenziato che la Calabria registra il tasso di occupazione più basso in Europa, pari al 48% contro una media europea del 75%, e un livello di povertà che coinvolge un calabrese su due.

Un piano straordinario per occupazione e sviluppo

Per affrontare questa emergenza sociale ed economica, Tridico ha proposto un piano straordinario di reclutamento pubblico. “Abbiamo l’idea di lanciare un grande piano – ha dichiarato – con 3.000 operatori destinati al settore culturale e 7.000 a quello ambientale”. I primi saranno impegnati nella valorizzazione dei musei, delle biblioteche e delle fondazioni, oggi in gran parte chiusi o privi di personale qualificato. I secondi, invece, saranno chiamati a tutelare e migliorare il patrimonio naturale della regione, intervenendo nella manutenzione di boschi e foreste, nella prevenzione degli incendi e nel contrasto al dissesto idrogeologico.

Reddito di dignità e nuove leve per l’occupazione

Tridico ha inoltre rilanciato il progetto del “reddito di dignità”, una misura da 500 euro rivolta ai cosiddetti “occupabili”, ovvero persone di età compresa tra i 55 e i 58 anni, che saranno incluse in percorsi di inclusione attiva. L’obiettivo del candidato è quello di inserire almeno 10.000 giovani under 40 nel grande piano di occupazione, combinando leva pubblica e forze di mercato per rafforzare un tessuto produttivo fragile. “Qui il mercato è più debole – ha concluso – e va utilizzata anche la leva pubblica per creare lavoro e dare futuro alla Calabria”.