'L'Anno che Verrà' su Rai 1, lavori in corso a Reggio Calabria
Reggio Calabria si prepara a ospitare, per il secondo anno consecutivo, l'attesissimo appuntamento con il Capodanno di Rai 1, "L'Anno che Verrà". La piazza Indipendenza si trasforma in un grande palcoscenico, simbolo di festa e celebrazione, che unisce spettacolo e promozione culturale. La conduzione dell'evento sarà affidata a Marco Liorni, accompagnato da un cast ricco di artisti e ospiti speciali. La produzione è curata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time della Rai, in collaborazione con la Regione Calabria e la Fondazione Film Commission regionale.
Un palcoscenico di proporzioni straordinarie
Tecnici e maestranze sono già al lavoro per erigere l'imponente palcoscenico che accoglierà cantanti, comici e momenti di spettacolo. La struttura scenica è una vera opera d'ingegneria: larga 25 metri, profonda 23 metri e alta altrettanti 23 metri. La sua maestosità è accentuata da 350 metri quadrati di apparati video (ledwall), che garantiranno un'esperienza visiva immersiva. L'intero impianto pesa circa 40.000 chilogrammi, compresa la copertura, e rappresenta un punto focale per l'evento.
Tecnologia all'avanguardia per immagini e audio
Le riprese televisive sfrutteranno un arsenale tecnologico senza precedenti. Nove telecamere presidiate, incluse quattro speciali (cable cam, due technocrane e un drone), cattureranno ogni dettaglio della serata. A completare la magia visiva, oltre 500 corpi illuminanti, quasi tutti motorizzati e controllati, sono distribuiti su quattro torri per creare una scenografia mozzafiato. Anche l'audio è stato progettato con estrema cura: quattro banchi audio con più di 100 canali, un banco regia musicale, un banco per il monitoraggio dell'orchestra e degli ospiti musicali, e due banchi per la diffusione, uno dei quali dedicato esclusivamente alla musica. La diffusione del suono sarà assicurata da 16 diffusori in modalità line array su tre colonne per il main stage, con ulteriori 12 diffusori per coprire l'area a destra del palco. Per i microfoni saranno utilizzati due stagebox da 64 ingressi ciascuno.
Energia e infrastrutture per uno spettacolo impeccabile
Dietro le quinte, una complessa macchina produttiva garantirà il funzionamento impeccabile dell'evento. La Direzione Produzione Tv-Centro Produzione Tv di Napoli ha predisposto 2 gruppi elettrogeni da 650 kVA per alimentare luci, ledwall ed effetti, 1 gruppo da 300 kVA per la diffusione in piazza e 1 gruppo da 95 kVA per l'alimentazione della regia OBvan. L'infrastruttura comprende anche un mezzo RVM, un mezzo dedicato alla grafica e una stazione satellite, con oltre 1 km di linee di cavo distribuite nell'area.
Dirette su RaiPlay e Rai Radio1
Per chi non potrà essere presente, "L'Anno che Verrà" sarà disponibile in diretta streaming su RaiPlay e in diretta radiofonica su Rai Radio1. Uno speciale dal backstage offrirà incursioni e interviste agli ospiti, portando il pubblico dietro le quinte dell'evento. Questa esperienza multimediale sarà anche un'opportunità per esplorare le bellezze della Calabria, una regione che si distingue per i suoi paesaggi verdi e blu.
Un'occasione per valorizzare la Calabria
Oltre a celebrare l'arrivo del nuovo anno, "L'Anno che Verrà" rappresenta una vetrina per promuovere le bellezze e le eccellenze della Calabria. La regione, con la sua ricca cultura, tradizioni e paesaggi mozzafiato, avrà l'opportunità di mostrarsi a un vasto pubblico nazionale e internazionale. Questo evento si configura non solo come uno spettacolo di intrattenimento, ma anche come un importante strumento di promozione turistica e culturale. I preparativi per "L'Anno che Verrà" testimoniano l'impegno della Rai e delle istituzioni calabresi nel creare un evento che unisce spettacolo, tecnologia e valorizzazione del territorio. Con un palcoscenico grandioso, una produzione tecnica di alto livello e un cast di primo piano, l'appuntamento si preannuncia come un Capodanno indimenticabile, destinato a lasciare il segno nel cuore di tutti gli spettatori.