Bussone e Mazzei (Uncem): "Calabria dia forza a Green Community"
I due esponenti: "E' importante che la Regione dopo il bando individui altre risorse"

La Regione Calabria ha stanziato 2,1 milioni di euro dal Fondo Montagna 2023 per finanziare strategie di Green Community a livello regionale. Questi fondi, erogati come contributi a fondo perduto, coprono fino al 100% delle spese ammissibili previste dai piani di sviluppo presentati.
Inoltre, è prevista la destinazione di ulteriori 2,5 milioni di euro dal Fondo Montagna 2025 per sostenere le Green Community, portando l'investimento complessivo a oltre 4 milioni di euro.
Il sostegno dell'Uncem e l'appello alla Regione
Il presidente dell'Uncem nazionale, Marco Bussone, e il presidente di Uncem Calabria, Vincenzo Mazzei, hanno accolto positivamente l'impegno della Regione Calabria nel finanziare le Green Community. Tuttavia, sottolineano la necessità di superare la frammentazione degli interventi sui singoli Comuni, promuovendo strategie di sviluppo sovracomunali e pluritematiche.
Secondo Bussone e Mazzei, è fondamentale adottare un programma territoriale che unisca diversi temi, dal turismo all'energia, dall'agricoltura alle foreste, per trasformare le aree montane in dialogo con le aree urbane. Le Green Community rappresentano un'opportunità per generare nuovi legami e contrastare lo spopolamento.
Risorse dal Fondo nazionale della montagna
La Calabria ha ricevuto 14,5 milioni di euro dal Fondo Nazionale della Montagna 2024, destinati a interventi che promuovano e realizzino politiche in favore delle zone e delle genti di montagna.
Queste risorse rappresentano un'opportunità per la Regione di potenziare ulteriormente le strategie di Green Community, favorendo lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale.
Verso una strategia integrata per le aree montane
L'Uncem invita la Regione Calabria a investire sull'associazionismo comunale, promuovendo Unioni di Comuni e Unioni montane. Si sottolinea l'importanza di utilizzare i fondi disponibili per finanziare e supportare nuove strategie locali di Green Community, evitando la frammentazione degli interventi e favorendo una pianificazione territoriale integrata.
In questo contesto, la Calabria può diventare un modello per altre regioni, dimostrando come le Green Community possano rappresentare una risposta efficace alle sfide ambientali e sociali delle aree montane.