Formazione e natura: Nasce la collaborazione tra Università della Calabria e Parco Nazionale della Sila
Un nuovo Master per formare esperti nella gestione della biodiversità

Nei giorni scorsi è stata siglata una significativa collaborazione tra il mondo accademico e l'ente Parco Nazionale della Sila, finalizzata alla formazione di professionisti specializzati nella tutela ambientale. Il Parco Nazionale della Sila, rappresentato dal direttore Ilario Treccosti, è diventato ufficialmente partner del Master di II livello in “Gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse ambientali”, promosso dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria.
Cosa prevede l'accordo
Questa sinergia strategica prevede che il Parco ospiti i tirocinanti del Master, offrendo loro l'opportunità di svolgere attività pratiche direttamente sul campo. Gli studenti potranno così approfondire tematiche cruciali come il censimento, il monitoraggio e la conservazione della biodiversità animale e vegetale, oltre alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Treccosti soddisfatto
Il direttore Treccosti ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando l'importanza di investire nella formazione di professionisti qualificati per garantire una gestione efficace e lungimirante del patrimonio naturale. Ha inoltre evidenziato come il Parco della Sila, con la sua straordinaria ricchezza di biodiversità, rappresenti un laboratorio naturale ideale per l'apprendimento pratico.
Il Parco Nazionale della Sila
Il Parco Nazionale della Sila, istituito nel 2002, si estende per oltre 73.000 ettari tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Caratterizzato da una vasta superficie boscata, ospita una delle più significative biodiversità del Paese, con specie simbolo come il lupo appenninico. Nel 2014, il Parco è stato riconosciuto come Riserva della Biosfera dall'Unesco, entrando a far parte della rete mondiale dei siti di eccellenza.
Questa collaborazione rappresenta un'occasione unica per gli studenti del Master di integrare le conoscenze teoriche acquisite in aula con un'esperienza diretta in uno dei parchi nazionali più importanti d'Italia, contribuendo concretamente alla salvaguardia di un ecosistema di inestimabile valore.