Terremoto nello Stretto di Messina
Terremoto nello Stretto di Messina

Questa mattina, alle 6:31, la sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Roma ha registrato un terremoto di magnitudo 2.6. La scossa è stata localizzata nell’area compresa tra Reggio Calabria e Messina, ad una profondità di 11 chilometri.

Localizzazione e percezione

L’epicentro è stato individuato nello Stretto di Messina, zona caratterizzata da una significativa attività sismica. La scossa, di lieve entità, non ha provocato danni a persone o cose, ma in alcune aree vicine all’epicentro è stata avvertita distintamente dalla popolazione, soprattutto nei piani più alti degli edifici.

Un’area ad alta sismicità

Lo Stretto di Messina è noto per la sua vulnerabilità sismica e per una lunga storia di terremoti, alcuni dei quali devastanti. Gli esperti ricordano che eventi come quello di oggi rientrano nella normale attività geodinamica della zona, ma rappresentano un monito costante sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sismica.