La Calabria investe nella cultura: 6 milioni per biblioteche e archivi storici
Finanziati 124 progetti tra enti pubblici e privati. L’assessora Capponi: «Preservare il patrimonio e renderlo accessibile è una priorità per il futuro delle nostre comunità»

La Regione Calabria ha stanziato 6 milioni di euro per valorizzare biblioteche e archivi storici, riconoscendo in questi luoghi un patrimonio culturale fondamentale per le comunità locali. L’intervento, promosso dal settore Cultura del Dipartimento regionale Istruzione e Pari opportunità, punta a tutelare e tramandare materiali di grande valore – tra cui libri antichi, manoscritti e documenti – e a incentivarne la fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio e variegato.
Valorizzazione e accessibilità del patrimonio
«Il patrimonio librario e documentale custodito nelle nostre biblioteche e archivi – afferma l’assessora alla Cultura, Caterina Capponi – è una risorsa inestimabile da preservare». Il bando regionale ha permesso di finanziare 80 biblioteche e 14 archivi pubblici, oltre a 24 biblioteche e 6 archivi privati. I progetti selezionati prevedono attività di catalogazione, digitalizzazione e promozione, con l’obiettivo di migliorarne l’accessibilità e valorizzare il ruolo educativo e sociale di queste strutture.
Verso una rete culturale moderna e innovativa
«Per offrire servizi culturali di qualità – conclude Capponi – puntiamo su una modernizzazione complessiva del sistema bibliotecario e archivistico». Gli interventi previsti includono l’aggiornamento delle collezioni, l’introduzione di nuove tecnologie per la gestione e fruizione dei materiali, e lo sviluppo di servizi innovativi pensati per rispondere alle esigenze degli utenti contemporanei, favorendo così una partecipazione culturale diffusa e duratura.