Pane di Cerchiara: il simbolo autentico della tradizione
Un pane che sa di passato, fatica contadina e identità calabrese

Il Pane di Cerchiara di Calabria nasce nelle case del piccolo borgo di Cerchiara, arroccato tra il Pollino e la costa ionica. È un pane dalle origini antiche, prodotto settimanalmente o ogni quindici giorni nei forni a legna collettivi. Le donne del paese erano le custodi dell’arte di impastare e cuocere queste pagnotte, tramandando di generazione in generazione ricette, lievito madre centenario e gesti di forza sapienza.
Forma, ingredienti e tecniche ancestrali
Il pane si distingue per la sua forma tonda, compatta e caratterizzata da una sporgenza laterale chiamata “rasella”, ottenuta ripiegando delicatamente l’impasto su se stesso prima della cottura, per contenerne il volume in forno. È fatto con farine di grano tenero (tipi 0, 1 e 2) e crusca, a cui si aggiungono talvolta semole locali e farina integrale. Lievito madre, acqua di montagna, poco sale: ingredienti semplici, ma dalla natura autentica. La lievitazione è lunga, seguita da cottura in forno a legna alimentato con essenze locali quali quercia, faggio o castagno.
Caratteristiche organolettiche e durata
Il pane presenta una crosta spessa e croccante, color nocciola intenso, che racchiude una mollica giallastra, compatta e leggermente acidula, grazie al lievito madre. La fermentazione naturale conferisce una profumazione intensa, un sapore arrotondato e una conservabilità eccezionale: può restare buono anche per più di 20 giorni, migliorando spesso con il tempo.
Un prodotto locale, ponte tra cultura e sviluppo
Il Pane di Cerchiara ha ricevuto il riconoscimento De.Co (Denominazione Comunale di Origine), sancendo il suo valore culturale e gastronomico. È un simbolo identitario del borgo e un volano economico locale: la sua produzione coinvolge panificatori, fornitori di materie prime e turisti affascinati dalla genuinità di questo alimento. Il pane è anche protagonista di eventi enogastronomici e turistici, valorizzando il patrimonio di Cerchiara.
Un patrimonio da difendere
Il Pane di Cerchiara non è solo un alimento: è una narrazione di cura, pazienza e appartenenza. In un mondo in cui la produzione industriale avanza, preservare questa eccellenza significa non perdere un pezzo di identità calabrese. Non si tratta solo di un prodotto da gustare, ma un patrimonio da sostenere – nelle botteghe, nei borghi, nei musei e nelle storie di chi continua a impastarlo a mano.