Bivongi
Bivongi

Nel cuore della Vallata dello Stilaro, Bivongi è uno dei borghi più affascinanti dell'entroterra calabrese. Circondato dalle Serre, sorge in un territorio montano attraversato da fiumi e sentieri immersi nel verde. Il paese è noto per la sua vicinanza alla cascata del Marmarico, tra le più alte del Sud Italia, che scende per oltre cento metri creando un paesaggio naturale di grande impatto. L’area è meta ideale per chi ama il trekking, l’escursionismo e le esperienze a contatto con la natura incontaminata.

Bivongi è raggiungibile anche attraverso la storica ferrovia a scartamento ridotto che collega Catanzaro con le zone interne della Locride. Un modo per attraversare lentamente paesaggi collinari, boschi e vallate fino ad arrivare in un centro che ha saputo conservare il suo carattere autentico e accogliente.

Il legame tra spiritualità e tradizione

Uno degli elementi che rende Bivongi un luogo unico è la presenza del Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis, luogo di culto tra i più importanti del monachesimo italo-greco. Immerso nel silenzio della natura e circondato da uliveti e vigneti, il monastero rappresenta un ponte tra culture diverse e testimonia il profondo legame tra la Calabria e il mondo bizantino. Ancora oggi è frequentato da religiosi e pellegrini, ed è aperto a visite che permettono di scoprire affreschi, architetture e storie che affondano le radici nel Medioevo.

La spiritualità convive con le tradizioni popolari e contadine che ancora oggi caratterizzano la vita quotidiana del borgo. Le feste religiose, le processioni e gli eventi legati al calendario agricolo raccontano una comunità viva e fortemente legata alle proprie origini.

Vino, arte e cultura nel cuore della Calabria

Bivongi è anche terra di vino. Il territorio è noto per la produzione del Bivongi DOC, una denominazione riconosciuta che unisce qualità, biodiversità e storia. Le cantine locali aprono le porte ai visitatori offrendo degustazioni e percorsi enogastronomici che valorizzano anche l’olio, i salumi e i formaggi tipici della zona. L’artigianato e le botteghe del centro storico raccontano un’altra parte dell’identità del paese, fatta di ceramiche, tessuti e lavori manuali tramandati da generazioni.

Negli ultimi anni, Bivongi è tornata a essere meta di giovani artisti e viaggiatori in cerca di autenticità. La valorizzazione del territorio passa attraverso iniziative culturali, residenze artistiche e progetti legati al turismo lento e responsabile. Visitare Bivongi significa scoprire una Calabria diversa, fatta di luoghi silenziosi, storie antiche e una comunità che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.