Nei giorni scorsi si è conclusa un’imponente operazione di controllo condotta congiuntamente dal personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dai carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Cosenza. Al centro dell’attività, il settore degli apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro, noti come Awp (Amusement with prize).

Più di 60 esercizi commerciali passati al setaccio

L’operazione, eseguita in modalità sincrona e coordinata, ha coinvolto oltre 300 apparecchi da gioco installati in più di 60 esercizi dislocati su tutto il territorio provinciale. L’attività si è estesa a numerosi Comuni della provincia di Cosenza, interessando bar, sale giochi e altri punti di intrattenimento.

Tecnologia e forze dell’ordine a braccetto

Per garantire l’efficacia dell’intervento è stato messo in campo un massiccio dispositivo operativo, che ha visto il coinvolgimento della Direzione Giochi, di personale specializzato dell’Agenzia delle Dogane, di un nucleo di analisti della So.Ge.I – la società tecnologica del Ministero dell’Economia – e di oltre 40 pattuglie dei Carabinieri del comando provinciale di Cosenza. L’obiettivo: verificare il corretto funzionamento degli apparecchi e individuare eventuali manomissioni nei flussi di gioco.

Scoperti apparecchi manomessi e un “totem” illecito

I risultati dell’operazione sono significativi: sono stati sequestrati 145 apparecchi Awp per i quali è stata ipotizzata la presenza di una doppia scheda o di componenti manomessi, con lo scopo di eludere i controlli fiscali e alterare le probabilità di vincita. Inoltre, è stato sequestrato un totem illegale e recuperata una somma pari a circa 100.000 euro contenuta all’interno delle macchine.

Un segnale forte contro il gioco irregolare

L’intervento rappresenta un’azione decisa contro le irregolarità nel settore del gioco pubblico, con l’obiettivo di tutelare i cittadini, contrastare la concorrenza sleale e assicurare la legalità nel comparto. Le indagini proseguiranno per accertare le responsabilità e verificare eventuali connessioni con circuiti di evasione o frode.

Legalità, sicurezza e tutela del consumatore

L’operazione si inserisce in un più ampio programma nazionale di contrasto al gioco illecito, finalizzato a garantire che il settore rimanga entro i limiti della legalità, della trasparenza e della sicurezza, a tutela dei consumatori e dello Stato. I controlli proseguiranno anche nei prossimi mesi con ulteriori verifiche e nuove ispezioni in tutta la regione.