Cariati
Cariati

Cariati nella Calabria ionica, è l'unico borgo della regione a conservare integralmente la sua cinta muraria medievale. Lunga circa un chilometro e fiancheggiata da otto torri, questa imponente fortificazione è rimasta quasi intatta sin dal tempo dei Bizantini fino all’era aragonese, quando fu ulteriormente potenziata. Camminare tra Porta Pia – l’accesso principale al borgo – e le stradine lastricate interne significa immergersi in una dimensione sospesa nel passato, dove ogni pietra racconta storie di difesa, comunità e cultura.

Architettura, panorami e vita autentica

Varcata la muraglia, si apre un centro storico ricco di fascino: il Corso XX Settembre conduce a monumenti emblematici come la Cattedrale di San Michele Arcangelo, con la sua cupola in maiolica, affiancata dal Palazzo Vescovile e dal seminario. Ai margini del borgo, la Balconata della Spezieria regala una vista mozzafiato sul mare, perfetta per assaporare il connubio tra storia e natura. I vicoli, vivacizzati da murales che interpretano mestieri antichi e scene di vita quotidiana, aggiungono colore e autenticità all’esperienza.

Marina, tradizioni e rinascita turistica

A pochi passi dal borgo, la Marina di Cariati si distende sul mare cristallino e la spiaggia premiata con la Bandiera Blu, ideale per le famiglie. Oltre all’oasi naturale, il borgo ospita il Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni: un viaggio nella storia locale, tra pesca, contadini e storie di emigrazione. Tradizioni religiose, sagre, artigianato, enogastronomia e l’ospitalità dei cariatesi arricchiscono la visita, rendendo Cariati un perfetto equilibrio tra passato, cultura e turismo sostenibile.