Caciocavallo Silano Dop: il formaggio simbolo dell’altopiano calabrese
Ha la sua inconfondibile forma a goccia e un sapore ricco e deciso

Il Caciocavallo Silano Dop è molto più di un semplice formaggio: è un patrimonio di sapori, tradizioni e saperi tramandati nei secoli. La sua origine si perde nella notte dei tempi e si lega strettamente alla civiltà della transumanza che ha attraversato l'Appennino meridionale e, in particolare, l'altopiano della Sila, in Calabria. Il nome stesso compare già in documenti normanni del XII secolo, testimoniando una produzione storica che affonda le radici nella ruralità mediterranea.
Caratteristiche uniche e disciplinare Dop
Il Caciocavallo Silano è un formaggio a pasta filata, prodotto esclusivamente con latte vaccino intero proveniente da allevamenti certificati situati in specifiche aree di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia. Il latte viene lavorato a crudo o termizzato, senza additivi chimici, e il processo produttivo segue un disciplinare rigoroso, garantito dal marchio Dop (Denominazione di Origine Protetta) ottenuto nel 1996.
La forma tipica è a goccia o tronco-conica, con una superficie liscia e un colore che varia dal giallo paglierino al dorato, in base al tempo di stagionatura. Al taglio, la pasta è compatta, omogenea e leggermente occhiata. Il sapore è dolce e delicato nei primi mesi, ma tende a diventare più piccante e deciso con il protrarsi della stagionatura, che può superare anche i sei mesi.
Un’eccellenza gastronomica da valorizzare
Il Caciocavallo Silano è protagonista di molte ricette tradizionali calabresi e del Sud Italia, ma può essere gustato anche da solo, accompagnato da pane casereccio, miele di castagno o confetture piccanti. Grigliato, esalta la sua nota filante e avvolgente, mentre a scaglie è ideale con salumi e vini rossi strutturati.
Il suo impiego nella ristorazione sta crescendo grazie anche all’attenzione dei cuochi verso i prodotti identitari e di filiera corta. Il Caciocavallo Silano è infatti ambasciatore di un territorio montano ricco di biodiversità, che va tutelato e promosso anche attraverso i suoi sapori.
Un presidio di economia locale e sostenibilità
Dietro ogni forma di Caciocavallo Silano ci sono famiglie di allevatori e casari che custodiscono il legame con la terra e la natura. La produzione del formaggio rappresenta una risorsa economica cruciale per molte aree interne, spesso marginalizzate, ma che grazie ai prodotti Dop riescono a rilanciarsi attraverso il turismo enogastronomico e il consumo consapevole.
Il Consorzio di tutela svolge un ruolo fondamentale nella vigilanza sulla qualità, nella promozione e nella valorizzazione del prodotto, anche a livello internazionale, partecipando a fiere, eventi e attività educative.