Gli studenti del Liceo “Telesio” celebrano la radio con un podcast
Un viaggio tra storia, musica e giornalismo: il progetto Pon guidato dall’associazione “Giornalisti d’Azione” forma i giovani alla scoperta del mondo radiofonico
Il progetto e i suoi protagonisti
Gli studenti della terza C del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza hanno realizzato un podcast audio per celebrare la radio, con un’attenzione particolare a quella cosentina. Il gruppo, composto da Andrea Scarfó, Jacopo Giordano, Ermes Tenuta, Simone Vuono, Giulia Tagarelli, Miriam Curti, Ludovica Ruffolo, Elena Scarpelli, Chiara Lembo, Caterina Loizzo, Chiara Compostella, Carolina Porto e Violetta Sicilia, è stato guidato dai giornalisti dell’associazione “Giornalisti d’Azione”, Mariapia Volpintesta e Alessandro Noce.
L’attività si inserisce nell’ambito di un progetto Pon che ha coinvolto gli esperti dell’associazione calabrese. Gli studenti sono stati accompagnati in un viaggio entusiasmante lungo gli ultimi cinquant’anni di storia di uno dei media più affascinanti e longevi.
Gli studenti del Liceo “Telesio”
La presentazione del podcast
Il risultato del lavoro è stato presentato a Villa Rendano, a Cosenza, durante un evento che ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Domenico De Luca, dei protagonisti del podcast e di due ospiti d’eccezione, i giornalisti Paolo Giura e Luigi Grandinetti.
Mariapia Volpintesta e Alessandro Noce hanno illustrato il processo creativo del podcast, spiegando come il lavoro degli studenti si sia articolato in quattro sotto-tematiche.
I temi del podcast
Eventi storici e sociali dal 1976 a oggi:
Gli studenti hanno analizzato i momenti più importanti che hanno segnato la società italiana, a partire dalla nascita della prima radio privata nel 1976.
Musica e cultura:
Un secondo gruppo ha raccontato gli stessi anni attraverso l’individuazione delle canzoni di successo che ne hanno caratterizzato le diverse epoche.
Evoluzione della radio:
Gli studenti hanno incontrato figure chiave della radio, sia pubblica che privata. Tra gli ospiti del podcast, il già giornalista Rai Santi Trimboli, Antonio Lopez, gli speaker radiofonici cosentini Edoardo Maruca, Tony Caridi, Emilio Molinari, Leonardo Colella, e l’editore di Radio Queen Cosenza, Francesco Serianni.
Focus su radio di nicchia:
Un approfondimento è stato dedicato a Radio Bethel, per esplorare il mondo delle emittenti di nicchia.
Le competenze acquisite
Attraverso il laboratorio di giornalismo, gli studenti hanno condotto una ricerca storica, imparando le tecniche della scrittura giornalistica radiofonica, la conduzione di interviste e il montaggio audio. L’esperienza è stata arricchita dalla collaborazione con la tutor interna, professoressa Barbara Marchio, che ha messo a disposizione la sua esperienza da giornalista televisiva.
Le parole del dirigente scolastico
Il dirigente scolastico Domenico De Luca ha espresso grande entusiasmo per il progetto, riconoscendone il valore formativo. “L’ho considerato un’ottima occasione per avvicinare gli studenti al mondo del giornalismo, ma anche un mezzo per stimolare la loro capacità critica verso un’informazione che è sempre più ampia e complessa da valutare nella giusta misura”, ha dichiarato.