Agnana Calabria
Agnana Calabria

Agnana Calabra si trova nella provincia di Reggio Calabria, a circa 210 metri sul livello del mare, in un territorio silenzioso fatto di colline, boschi e antiche tracce minerarie. Le sue origini risalgono al XIV secolo, quando fu edificato nei pressi di un convento basiliano sul monte Sant’Agnana. Il borgo ha attraversato epoche di feudo, terremoti e attività estrattive, e conserva testimonianze di un passato legato all’estrazione di lignite e antracite e all’uso di sorgenti termominerali locali.

Economia e tradizione: dalla miniera all’acqua termale

Per anni l’economia di Agnana Calabra si è basata sulle miniere di carbone, importanti per l’epoca borbonica e oltre. Tuttavia, con la chiusura delle attività estrattive, la comunità ha dovuto reinventarsi. Tra le sue ricchezze meno conosciute figurano infatti sorgenti di acqua termominerale — sulfuree, clorurate e ferruginose — che in passato erano utilizzate per cure terapeutiche. L’artigianato locale, le botteghe e una cucina tradizionale completano il quadro di un borgo che conserva sapori autentici e un’atmosfera raccolta.

Sfide moderne e prospettive di sviluppo

Come molte realtà dell’entroterra calabrese, Agnana Calabra affronta oggi difficoltà come lo spopolamento, la carenza di servizi e l’esigenza di infrastrutture adeguate. Tuttavia, il progetto “slow life” e la ricerca di un turismo di qualità offrono una via per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale locale. Migliorare i collegamenti, ampliare l’accoglienza diffusa, promuovere le sorgenti e le escursioni nei dintorni potrebbero rappresentare leve concrete per dare nuova vita al borgo.

Un invito a scoprire la Calabria autentica

Agnana Calabra è il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia e desidera entrare in contatto con la vera Calabria: quella dei borghi, della natura, delle storie silenziose. Camminare per i suoi vicoli, immergersi nei suoi paesaggi, assaporare i formaggi artigianali prodotti nelle frazioni e ascoltare il racconto della comunità sono esperienze che lasciano traccia.

In sintesi, Agnana Calabra è molto più di un comune: è una porta verso un territorio che vuole farsi riscoprire, unendo passato e futuro con la lentezza che, in questo caso, può essere una risorsa.