Seconda Tappa di “Fuori Campo 5”: il Cinema incontra le Dimore Storiche della Calabria
Un nuovo appuntamento tra arte, architettura e cinema d’autore nella suggestiva cornice di Villa Cefaly Pandolphi, tra incontri, proiezioni e dialoghi con esperti e registi
Prosegue il percorso itinerante di “Fuori Campo 5”, progetto di Rete Cinema Calabria dedicato alla promozione del cinema italiano indipendente e alla valorizzazione delle Dimore Storiche regionali. Il tema scelto per questa edizione, “Il Cinema come Dimora”, mette in luce il legame tra gli spazi architettonici e la narrazione filmica, attraverso incontri con esperti di cinema, studiosi di arte e architettura, proiezioni, presentazioni e attività culturali. Dopo la prima tappa ospitata a Palazzo Grisolia, nel centro storico di Cosenza, il 22 novembre l’iniziativa approderà a Villa Cefaly Pandolphi ad Acconia di Curinga, elegante dimora del tardo Settecento.
Villa Cefaly Pandolphi: Storia, Architettura e Riscoperta
La storica villa, nata come casino di caccia e ancora oggi proprietà della famiglia Cefaly, custodisce affreschi originali e una pavimentazione d’epoca in mattonelle esagonali di più colori. La conservazione dell’edificio è affidata a un team di professionisti, tra cui l’architetto Lino Barone, che guiderà i visitatori alla scoperta della dimora alle ore 16.00. A seguire, alle 16.30, Ernesto Orrico aprirà ufficialmente la seconda tappa presentando il video racconto “Presence”, realizzato da Barbara Rosanò ed Emanuele Spagnolo (Kinema). La giornata continuerà con l’intervento della storica dell’arte Anna Cipparrone, che approfondirà il rapporto tra musei, arte e cinema, e con il contributo di Giovanni Carpanzano sulle nuove prospettive del settore audiovisivo regionale.
Cinema al Femminile e Proiezioni di Prestigio
Anche questa tappa conferma l’attenzione della rassegna al cinema al femminile: ospite sarà la giovane regista Elettra Bisogno, co-autrice del pluripremiato “The Roller, The Life, The Fight”, realizzato insieme ad Hazem Alqaddi. I due registi dialogheranno alle 17.30 con la manager culturale Loredana Ciliberto, mentre alle 18.30 sarà proiettato il loro lungometraggio, vincitore di importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Best Film BPER Award al Biogram Italia 2024 e il Loridan-Ivens Award al Cinéma du réel di Parigi. Tutti gli eventi sono gratuiti. La rassegna è sostenuta dalla Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema”, insieme alla Fondazione Carical e a BCC Mediocrati.