Premio Scintille 2025 Belvedere M.mo Francesco Verderami 8
Premio Scintille 2025 Belvedere M.mo Francesco Verderami 8

Il Premio Scintille Cultura Calabria nasce con l’intento di riconoscere il merito di donne e uomini che, attraverso il loro lavoro nei campi della cultura, dell’impresa, dell’arte, dell’informazione e dello spettacolo, rendono la Calabria un punto di partenza per progetti e visioni dal respiro più ampio. La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 10 agosto nell’Anfiteatro di Belvedere Marittimo, con la conduzione di Valentina Zinno e Gigi Grandinetti. La serata, aperta da una performance dell’Art Show Dance Academy diretta da Giuseppe Ferraro, è stata realizzata con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Centro Femminile Italiano. Tra sfilate di alta gioielleria e momenti di spettacolo, si è celebrata una Calabria operosa, creativa e connessa al mondo.

I volti della Calabria che crea, innova e racconta

La cerimonia ha premiato figure provenienti da ambiti diversi ma unite dallo stesso spirito costruttivo. Per il Sociale è stata riconosciuta la Fondazione Lilli Funaro, rappresentata da Michele Funaro, che ha ribadito l’importanza di ricerca e prevenzione. Per la Cultura, i premi sono andati al giurista Enrico Caterini e al rettore dell’Unical Nicola Leone, quest’ultimo elogiato per aver portato l’università calabrese ai vertici nazionali. Il premio per il Giornalismo è stato conferito a Francesco Verderami, fondatore dell’associazione “L’Orodicalabria”, che ha sottolineato l'importanza delle reti tra giovani, impresa e istituzioni. Per l’Arte, è stato premiato Massimo Sirelli, artista visivo che trasforma l’ordinario in narrazione creativa. Ida Provenzano, storica collaboratrice dei programmi Mediaset di Maria De Filippi, ha ricevuto il premio per lo Spettacolo. Nell’ambito dell’Imprenditoria, è stato riconosciuto il lavoro di Vincenzo Rota, del Salumificio San Vincenzo, esempio di come una realtà familiare possa aprirsi al mercato globale restando radicata nel territorio.

Radici, visioni e nuove sfide: il senso di un riconoscimento

I Premi alla Carriera sono andati a Rosario Branda, riferimento per la cultura economica calabrese, e a Gabriele Parpiglia, giornalista e autore, che ha raccontato il proprio percorso personale e professionale legato al tema del burnout. Parpiglia ha lanciato un appello affinché si dia spazio alla salute mentale, a partire dalle scuole. A chiudere la serata, la sfilata delle maison Damiani e Salvini ha celebrato l’eccellenza del gioiello italiano, con modelle vestite da Giuseppe Cupelli e curate da Lucia Grosso e Salvatore Esposito. L’ideatore del premio, Sergio Mazzuca, ha sottolineato il valore simbolico delle “radici”, richiamando il legame profondo tra identità locale e capacità di andare oltre i confini. Il finale conviviale, al Sentimento Sunset Terrace, ha chiuso l’evento con un momento di condivisione, tra musica e brindisi, in perfetta armonia con lo spirito del premio: celebrare la Calabria che costruisce futuro.