Bergamotto
Bergamotto

Il cambio di stagione porta con sé i primi colpi di vento, l’umidità serale e una fisiologica stanchezza accumulata. Il risultato? I soliti malanni da raffreddamento: naso chiuso, mal di gola, tosse. Ma dalla tradizione popolare calabrese arrivano alcuni rimedi naturali, semplici e genuini, capaci di aiutare l’organismo a rafforzarsi e a reagire. Uno dei protagonisti è senza dubbio il bergamotto, agrume unico al mondo coltivato soprattutto lungo la costa ionica reggina. Il suo succo, ricco di vitamina C e antiossidanti, è un toccasana per stimolare le difese immunitarie. Consumare al mattino una bevanda calda a base di succo di bergamotto e miele di zagara è un modo naturale per iniziare la giornata proteggendosi dai primi raffreddori.

Le erbe spontanee di montagna: la tisana della salute

Spostandoci verso le zone montane del Pollino e della Sila, troviamo un tesoro di erbe officinali che da secoli vengono raccolte e utilizzate nei mesi freddi. Origano selvatico, timo, salvia, alloro e scorze di limone calabrese (non trattato) danno vita a tisane calde che aiutano a liberare le vie respiratorie e combattere tosse e mal di gola. Il timo, in particolare, è noto per le sue proprietà antisettiche. Una tisana preparata con queste erbe, lasciata in infusione per almeno dieci minuti, dolcificata con miele di castagno, è l’ideale da sorseggiare la sera prima di dormire. Favorisce la sudorazione e aiuta l’organismo a espellere tossine, migliorando la qualità del sonno e della respirazione.

Miele, cipolla e peperoncino: antichi rimedi che funzionano

Tra i rimedi più antichi, tramandati di generazione in generazione nelle campagne calabresi, troviamo lo sciroppo naturale a base di cipolla rossa di Tropea, miele e limone. Basta affettare la cipolla, aggiungere il miele e il succo di un limone, e lasciar riposare per qualche ora: si ottiene un liquido ricco di sostanze antinfiammatorie e antivirali, ottimo per calmare la tosse e lenire la gola. Anche il peperoncino piccante calabrese, se usato con moderazione, aiuta a liberare le vie respiratorie grazie alla capsaicina, sostanza che stimola la circolazione e ha un effetto antibatterico. Un pizzico nei piatti caldi o una punta in una zuppa può contribuire a contrastare la congestione nasale.
Il patrimonio naturale e gastronomico della Calabria offre tutto ciò che serve per affrontare i primi freddi in modo naturale ed efficace. Riscoprire questi rimedi significa non solo prendersi cura del proprio corpo, ma anche mantenere vive le tradizioni, i sapori e le conoscenze popolari di una terra che, da sempre, trova nella semplicità la sua forza.