Piazza Cappello
Piazza Cappello

La Giunta comunale di Cosenza, guidata dal sindaco Franz Caruso, ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP) per l’intervento di riqualificazione di Piazza Cappello, nell’ambito della nuova Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027. Il progetto, del valore di 1,6 milioni di euro, rappresenta uno degli interventi prioritari dell’amministrazione e punta a restituire dignità e funzione a una piazza centrale, dimenticata da troppo tempo. I lavori, il cui avvio è previsto per l’inizio del 2026, saranno finalizzati alla rigenerazione urbana dell’intera area, migliorandone qualità ambientale, sicurezza e fruibilità.

Un luogo da recuperare tra storia e identità collettiva

Il sindaco Caruso ha sottolineato il valore simbolico della piazza, intitolata a Paolo Cappello, muratore socialista ucciso dai fascisti nel 1924. La dedica del 1944, voluta dal Partito d’Azione e dal sindaco Vaccaro, trasformò lo spazio in un forte segno di memoria civile, situato proprio di fronte all’ex Casa Littoria, poi convertita in istituto scolastico. Il progetto prevede anche la valorizzazione degli edifici storici circostanti e la tutela del carattere identitario del quartiere, nato come esempio di edilizia economica e sviluppo urbano del primo Novecento.

Riqualificazione urbana: un piano più ampio per il centro città

L’assessore ai lavori pubblici Damiano Covelli ha espresso soddisfazione per l’approvazione del DIP, collegando l’intervento su Piazza Cappello a quelli previsti per Piazza Skanderbeg e la scalinata dei Due Leoni. “Non si tratta solo di migliorare singoli spazi – ha spiegato – ma di rigenerare un’intera area strategica del centro cittadino”. Il sindaco ha infine ringraziato l’ingegnere Salvatore Modesto e tutto lo staff tecnico comunale per l’impegno nella progettazione. Una volta completati i lavori, la piazza sarà anche uno spazio più funzionale per gli studenti delle scuole vicine, diventando punto di aggregazione e di vita sociale per la comunità.