Controesodo estivo: traffico intenso nel weekend, focus sulle principali strade della Calabria
Aumento degli spostamenti e viabilità sotto pressione sulle arterie calabresi come l’A2, la statale 106 Jonica e la statale 18 Tirrena Inferiore

Nel weekend si prevede un aumento significativo del traffico, soprattutto domenica, giornata degli ultimi rientri in città prima dell’apertura delle scuole. Sono attesi oltre 12 milioni di spostamenti di autoveicoli sulla rete stradale nazionale, con il picco di traffico previsto nel pomeriggio di sabato 6 e domenica 7 settembre, quando è anche previsto il blocco dei mezzi pesanti dalle 7 alle 22. Anas ha potenziato il personale e ridotto i cantieri attivi per agevolare la circolazione, invitando alla prudenza alla guida.
Calabria: arterie principali sotto pressione
In Calabria, il traffico intenso interesserà in particolare le vie principali di collegamento, come l’Autostrada A2 “del Mediterraneo” che attraversa la regione, e le strade statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore”. Questi itinerari saranno fondamentali per chi torna dalle località turistiche verso le città calabresi e per chi si dirige verso il Nord Italia o le regioni confinanti, rendendo necessario un monitoraggio costante della viabilità e comportamenti prudenti alla guida.
Consigli e strategie per viaggiare sicuri
Per limitare disagi, Anas ha sospeso circa l’83% dei cantieri attivi fino all’8 settembre, facilitando il flusso dei veicoli sulle principali arterie. L’amministratore delegato Andrea Gemme raccomanda di evitare distrazioni, come l’uso del cellulare alla guida, e di rispettare i limiti di velocità, soprattutto durante le ore di punta. Un’attenzione particolare è richiesta sulle strade calabresi, che nei prossimi giorni saranno il punto nevralgico del controesodo estivo.