Isola Capo Rizzuto, tra mare smeraldo, storia millenaria e oasi naturale
Un promontorio dalla bellezza autentica sulla costa ionica, ricco di patrimonio archeologico, spiagge incantevoli e l’Area Marina Protetta più grande d’Italia

Nonostante il nome, Isola Capo Rizzuto non è un’isola ma un promontorio che si affaccia sul mar Ionio, a pochi chilometri da Crotone. Il borgo affonda le radici in un passato medievale, quando acquisì importanza come sede episcopale e rifugio per esuli politici sotto l’Imperatore Leone VI. La cittadina è cresciuta lentamente fino agli anni ’60, quando l’apertura della statale Jonica ha promosso il suo sviluppo moderna.
Natura protetta: l’Area Marina di Capo Rizzuto
Dichiarata nel 1991, l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto si estende su circa 15.000 ettari di mare, con quasi 40 chilometri di costa. È la più vasta in Italia e una tra le più grandi d’Europa, tutelando un ecosistema unico: fondali ricchi di biodiversità, spiagge dorate, grotte sottomarine e relitti archeologici. Escursioni, snorkeling, immersioni e battelli a fondo trasparente offrono esperienze memorabili nel cuore del Mediterraneo.
Le Castella: il simbolo storico sul mare
La frazione di Le Castella è celebre per la Fortezza Aragonese, sorta su un isolotto raggiungibile a piedi. Costruita nel XVI secolo e scenografia di film cult come L’armata Brancaleone, la fortezza affascina per le sue mura affacciate sul mare, le spiagge di sabbia dorata e le scogliere modellate dal tempo. Le Castella è lo scrigno dove storia, mito e natura convivono armoniosamente.
Tesori archeologici e monumenti da scoprire
Il territorio custodisce preziose testimonianze antiche: dalle antiche cave di tufo utilizzate per il Tempio di Hera Lacinia, ai resti sommersi di civiltà greche lungo la costa. Non mancano anche monumenti medievali come il castello feudale, l’antica torre costiera seicentesca detta "Torre Vecchia" e la Chiesa Madre ricca di elementi barocchi.
Sapori d’eccellenza: vino, prodotti locali e tradizioni
Il vino Sant’Anna Doc, prodotto esclusivamente nel territorio comunale, mantiene vive le tradizioni enologiche risalenti alla Magna Grecia, con varietà come Gaglioppo, Malvasia Nera e Nocera. Il borgo è rinomato anche per salumi tipici (soppressata, salsiccia, nduja) e ricette a base di pesce, spesso protagoniste durante eventi locali e sagre.
Turismo attivo: tra escursioni e relax
Isola Capo Rizzuto è meta ideale per chi cerca una vacanza autentica: trekking nei sentieri costieri, immersioni negli acquari naturali, relax sulle spiagge di Capo Piccolo, Torre Vecchia, Le Cannella o Sovereto. Tour in gommone, pesca sportiva, passeggiate al tramonto lungo il lungomare o visite ai monumenti storici rendono il soggiorno dinamico e indimenticabile.
Un’atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa
Con una comunità vivace e numerosi eventi culturali estivi, il territorio offre ospitalità genuina: dalle B&B immerse nel verde agli agriturismi sul mare. Isola Capo Rizzuto è destinazione perfetta per chi desidera scoprire una Calabria vero, fatta di paesaggi incantati, storia autentica e pace vera.