Le Castella
Le Castella

Le Castella è una delle gemme più affascinanti della Calabria, un angolo di storia, mare e tradizione che incanta ogni visitatore. Situata nel comune di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, questa località balneare è conosciuta soprattutto per il suo Castello Aragonese, ma offre molto di più: spiagge incantevoli, un ricco patrimonio archeologico e una cultura gastronomica che affonda le radici nel cuore del Mediterraneo.

Il Castello Aragonese: simbolo di storia e bellezza

Il Castello Aragonese di Le Castella è senza dubbio l'elemento più iconico della località. Costruito nel XV secolo, sorge su un isolotto collegato alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, creando uno scenario mozzafiato. La sua posizione strategica e la sua architettura imponente lo rendono un luogo ideale per passeggiate romantiche e scatti fotografici indimenticabili. Non è raro che il castello faccia da sfondo a eventi culturali e spettacoli, diventando un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

 Spiagge e mare cristallino

Le Castella vanta alcune delle spiagge più belle della Calabria. La spiaggia principale è caratterizzata da sabbia finissima e acque turchesi, ideali per famiglie e per chi cerca relax al sole. Le scogliere calcaree di Punta Cannone offrono scenari spettacolari, con formazioni rocciose che sembrano scolpite dal vento e dal mare. Inoltre, la zona fa parte dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, una delle più estese d’Italia, che protegge un ecosistema marino ricco e variegato. Attività come snorkeling, immersioni e gite in barca con fondo trasparente permettono di esplorare i fondali e ammirare la fauna locale.

Un tuffo nel passato: siti archeologici e cultura

Le Castella non è solo mare, ma anche storia. Nei dintorni del castello si trovano resti archeologici che testimoniano la presenza di un antico porto greco. Le Cave Greche, situate vicino al porto, erano utilizzate per l’estrazione di pietra calcarenitica, impiegata nella costruzione di templi e edifici dell’antica Kroton. Questi siti offrono uno spunto affascinante per gli appassionati di storia e archeologia.

Gastronomica: sapori autentici

La cucina di Le Castella riflette la ricchezza del territorio. I piatti a base di pesce fresco sono protagonisti: dal tonno fritto al pesce spada alla ghiotta, ogni portata racconta il mare che circonda il borgo. Non si può lasciare Le Castella senza aver assaggiato la 'nduja, una salsiccia piccante tipica della Calabria, che aggiunge un tocco di sapore unico a ogni piatto.

 Eventi e tradizioni locali

Le Castella è anche un luogo di tradizioni vive. Il 31 maggio si celebra la festa patronale di Nostra Signora di Guadalupe, un evento che richiama numerosi fedeli e visitatori. L'immagine sacra della Madonna, portata dal Messico via mare, è conservata nella Chiesa della Visitazione e rappresenta un legame profondo tra la comunità locale e la spiritualità.

 

Le Castella è facilmente raggiungibile in auto da Crotone e dalle principali città della Calabria. La zona offre diverse strutture ricettive, tra cui hotel, bed & breakfast e agriturismi, che permettono di vivere un soggiorno all’insegna del comfort e della tranquillità. Per gli amanti del mare, sono disponibili anche escursioni in barca e attività acquatiche organizzate.

In sintesi, Le Castella è una destinazione che unisce storia, natura, cultura e gastronomia, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore della Calabria. Che si tratti di una passeggiata al tramonto sul lungomare, di un'immersione nei fondali cristallini o di una cena a base di specialità locali, ogni angolo di questo borgo racconta una storia da scoprire.