Pasquale Tridico
Pasquale Tridico

Pasquale Tridico, candidato del campo largo del centrosinistra, si è presentato al comitato elettorale per riconoscere la vittoria di Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra e presidente uscente della Regione Calabria. Un gesto di fair play politico arrivato a poche ore dalla diffusione degli exit poll e dai primi dati reali che confermano il vantaggio netto di Occhiuto.

Davanti a sostenitori e giornalisti, Tridico ha preso la parola per commentare il risultato elettorale e tracciare un bilancio della breve ma intensa campagna condotta nelle ultime settimane.

“Una battaglia vera, intensa e molto breve”

«È stata una battaglia vera, intensa, molto breve – ha dichiarato Tridico – le dimissioni di Occhiuto ci hanno colto di sorpresa». Il riferimento è alla decisione del presidente uscente di dimettersi anticipatamente, scelta che ha accelerato la convocazione delle urne e compresso i tempi della competizione elettorale.

Nonostante ciò, il candidato del centrosinistra ha sottolineato l’impegno profuso da tutte le componenti della coalizione e la capacità di reagire con compattezza di fronte a un contesto politico sfidante.

Ringraziamenti e prospettive future

«Ringrazio tutte le forze progressive per aver indicato la mia candidatura. La nostra risposta è stata forte», ha aggiunto Tridico, rivolgendo un messaggio di gratitudine ai partiti, ai movimenti e ai cittadini che lo hanno sostenuto in queste settimane.

Il candidato ha ribadito la volontà di continuare a rappresentare un’alternativa politica per la Calabria, costruendo su quanto seminato durante questa campagna elettorale una base di lavoro per il futuro dell’opposizione regionale.

“Sinistra non abbia paura”

"La politica deve dare risposte. Vuol dire che, a mio parere, deve poter fare le cose. E non bisogna avere paura, soprattutto a sinistra, nel campo progressista, di fare proposte, anche di fare proposte radicali che coinvolgono, ad esempio, l'intervento pubblico dell'economia. Questa è un'economia molto povera. Lo dico con grande amarezza e con grande sincerità, purtroppo. Il mercato da solo in Calabria non ce la fa. Se aspettiamo il mercato, se aspettiamo accordi anche personalistici che possono avvenire tra figure di vertice del della regione con aziende, come dire, possono possono valere fino a un certo punto, ma ci vuole una strategia di politica industriale". Così Pasquale Tridico in un punto stampa dopo i primi exit poll che lo vedono sconfitto alla corsa per la presidenza della Regione.

"A mio parere - ha aggiunto - ho cercato di raccontarla questa strategia di politica industriale. E' stato insufficiente, evidentemente. Sta a noi rafforzare questa posizione, cioè rafforzare l'idea che in Calabria si deve fare sviluppo con un intervento più deciso da parte dello Stato, della Regione sulla programmazione. Su questo il campo progressista, il centrosinistra deve essere ancora più forte, ancora più chiaro. Vale a livello nazionale, ma vale ancora di più nei territori marginali del Paese, nei territori meno sviluppati del paese".