Casa Sanremo 2025: protagonista l'agroalimentare calabrese
Il 13 febbraio al festival di Sanremo ci sarà anche la Calabria con i suoi sapori

L'agroalimentare calabrese sarà al centro della scena a Casa Sanremo con un’intera giornata dedicata alla promozione della Calabria Straordinaria, valorizzando i sapori e i prodotti tipici della regione. Il 13 febbraio, nel pieno della settimana del Festival della Canzone Italiana, l’area hospitality del Palafiori, a pochi passi dal Teatro Ariston, diventerà un punto d’incontro per addetti ai lavori, autorità, giornalisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, con l’obiettivo di esaltare l’enogastronomia calabrese a 360 gradi.
Un programma ricco di eventi e showcooking
La giornata si aprirà con la trasmissione “L’Italia in Vetrina”, condotta da Grazia Serra, durante la quale verrà raccontato il patrimonio enogastronomico della Calabria attraverso video e approfondimenti sulle eccellenze agroalimentari regionali.
A seguire, uno show cooking celebrerà i prodotti calabresi, con la partecipazione di chef e ambasciatori della cucina locale. La giornata culminerà con una cena esclusiva al Roof Gambero Rosso, dove gli ospiti potranno gustare un menù interamente dedicato ai sapori della Calabria.
Lo chef Pietro Tangari porta la Calabria a Casa Sanremo
Protagonista dell’evento sarà lo chef Pietro Tangari, noto come “Pedro’s”, già Chef di Pizza Stellato e ambasciatore delle eccellenze calabresi. Per l’occasione, preparerà una speciale focaccia arricchita dal sapore unico delle Patate della Sila IGP e da altri prodotti certificati DOP e IGP della Calabria, esaltando l’unicità della tradizione culinaria regionale.
L'agricoltura calabrese tra promozione e identità territoriale
L’evento a Casa Sanremo rappresenta un’opportunità strategica per la promozione dell'agroalimentare calabrese in un contesto mediatico di altissima visibilità. L’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato l'importanza della partecipazione della Calabria a una vetrina così prestigiosa:
"Essere presenti in uno degli eventi più seguiti durante il Festival della Canzone Italiana rappresenta per noi un passaggio fondamentale per far conoscere la qualità e i successi che la Calabria sta ottenendo nel settore agricolo. L’agricoltura, strettamente legata alla buona cucina, è un potente attrattore per la nostra regione e un elemento chiave della nostra identità."
La Patata della Sila IGP protagonista per tutta la settimana del Festival
Tra i prodotti più rappresentativi della Calabria, spicca la Patata della Sila IGP, che sarà protagonista non solo nella giornata dedicata alla regione, ma per tutta la settimana del Festival di Sanremo. Il rinomato tubero silano sarà utilizzato per la preparazione di diversi piatti destinati agli ospiti del Roof Gambero Rosso, consolidando il legame tra tradizione e innovazione culinaria.
Con questa partecipazione, la Calabria dimostra ancora una volta la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso il cibo, trasformando le sue eccellenze enogastronomiche in ambasciatrici del gusto e della qualità a livello nazionale ed internazionale.